• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

McADOO, William Gibbs

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

McADOO, William Gibbs


Uomo politico americano, nato a Marietta (Georgia) il 31 ottobre 1863; fu educato all'università del Tennessee e divenne avvocato nel 1885. Esercitò la professione a Chattanooga e poi a New York, e fu consigliere d'amministrazione di varie società, fra cui quella per la costruzione del tunnel sotto il Hudson. Democratico e vicepresidente della convenzione nazionale del partito nel 1912, diede forte appoggio alla designazione di Woodrow Wilson come candidato all'elezione presidenziale. Eletto presidente, il Wilson scelse il McAdoo come segretario del Tesoro, e questi ne sposò in seconde nozze la figlia Eleanor. Assunse allora la presidenza del Federal Farm Loan Board e del Federal Reserve Board, e collaborò alla creazione del sistema della riserva federale bancaria. Intervenuti gli Stati Uniti nella guerra mondiale e istituita la gestione governativa delle ferrovie, il M. ne fu nominato direttore. Fu il braccio destro del presidente Wilson nella sua politica per la Società delle nazioni e per il proibizionismo. Subito dopo l'armistizio si dimise dalle cariche pubbliche e riprese l'esercizio della professione, prima a New York e poi a Los Angeles.

Vedi anche
Harding, Warren Gamaliel Uomo politico statunitense (Blooming Grove, Ohio, 1865 - San Francisco 1923). Deputato federale repubblicano, fu interventista (1915); fu il 29º presidente degli USA, eletto nel 1920. Sfavorevole alla Società delle Nazioni, auspicava un'associazione tra gli stati. Non avendo gli Stati Uniti ratificato ... Coolidge, Calvin Trentesimo presidente degli USA (Plymouth Notch, Vermont, 1872 - Northampton, Mass., 1933). Senatore repubblicano del Massachusetts (1912) e presidente del senato, fu vicegovernatore (1916-18), poi governatore (1919-20) dello stato, ottenendo una notevole popolarità per l'energia con cui fronteggiò lo ... Hoover, Herbert Clark Uomo politico statunitense (West Branch, Iowa, 1874 - New York 1964); ingegnere minerario, fu (1914-17) presidente della Belgian relief commission, poi (1917-19) commissario ai viveri degli Stati Uniti e presidente dei consigli interalleati dei viveri e dei carboni, indi (1919-21) capo del Supreme economic ... Federal Reserve System (FRS) Sistema della banca centrale negli USA, creato nel 1913 per porre fine agli inconvenienti dell’eccessiva molteplicità delle banche di emissione (autorizzate precedentemente a emettere biglietti e ad amministrare riserve a garanzia di depositi), rafforzare il potere centrale di controllo sull’attività ...
Altri risultati per McADOO, William Gibbs
  • McAdoo, William Gibbs
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Marietta, Georgia, 1863 - Washington 1941). Vicepresidente della convenzione democratica (1912), appoggiò la candidatura presidenziale di W. Wilson. Nominato segretario al Tesoro (1913), collaborò alla creazione del sistema della riserva bancaria federale. Fu direttore delle ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
gibbsite
gibbsite 〈ġibs-〉 s. f. [dal nome del mineralogista statunitense G. Gibbs († 1833)]. – Minerale, sinon. di idrargillite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali