Iamatologo (Londonderry 1841 - Beer, South Devon, 1911); pioniere, insieme a B. H. Chamberlain, degli studî giapponesi in Europa, fu il primo a far conoscere in Occidente la letteratura giapponese. Opere: traduz. del Nihongi (1896); A history of Japanese literature (1899), ecc.
Yamatologo nato a Londonderry (Irlanda Settentrionale) il 9 aprile 1841, morto a Beer (South Devon) il 2z novembre 1911. L'A. studiò nel Queen's College. Scelta la carriera consolare, nel 1864 entrò come interprete alla legazione britannica di Yedo (oggi Tōkyō), nel 1875 fu vice-segretario, nel 1880 ...
Illustre yamatologo inglese, nato il 9 aprile 1841 a Londonderry, morto il 22 novembre 1911, a Beer (Devon); percorse la carriera consolare. Egli scrisse eccellenti lavori filologici, come la grammatica della lingua giapponese parlata (1869) e quella della lingua giapponese scritta (1872), opere anche ...
william
〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
astone
astóne s. m. [der. di asta]. – 1. Pianta arborea, di uno o due anni, cresciuta in vivaio e atta ad essere trapiantata a dimora. 2. Erba perenne delle composite (Cirsium arvense), che sopravvive e si propaga per mezzo di stoloni sotterranei...