• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HALSEY, William Frederick

di Mario TORSIELLO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

HALSEY, William Frederick

Mario TORSIELLO

Ammiraglio degli Stati Uniti, nato il 30 ottobre 1882 a Elizabeth (New Jersey), uscì dall'Accademia di Annapolis nel 1904. Durante la prima Guerra mondiale comandò una squadriglia di cacciatorpediniere; successivamente fu addetto navale a Berlino, Oslo, Copenaghen, Stoccolma. Frequentò gli Istituti superiori di guerra e marina e all'età di 52 anni conseguì il brevetto di aviatore. Scoppiato il conflitto tra gli Stati Uniti e il Giappone si distinse nel gennaio 1942 nella battaglia delle Gilbert-Marshall, in cui 16 navi e 36 aerei giapponesi vennero distrutti; partecipò inoltre al combattimento di Wake, nelle isole Marcus. Nominato nel 1942, comandante della zona del Pacifico meridionale, combatté a Santa Cruz e alle Salomone, e fu promosso ammiraglio. Il 17 giugno 1944 assunse il comando della 3ª squadra del Pacifico e lo mantenne fino al termine della guerra. Si affermò durante le operazioni iniziate il 19 ottobre 1944 per la riconquista delle Filippine, in cui con l'impiego coordinato di forze navali ed aeree sconfisse la flotta giapponese a Formosa, Luzón e Ryu-Kyū. Soprattutto deve la sua fama alla battaglia di Leyte (23-26 ottobre 1944), la più grande della storia per l'entità delle forze impegnate e perché nel corso di essa fu colato a picco o danneggiato circa il 60% della flotta giapponese. Abbandonò il servizio attivo il 22 novembre 1945 e fu promosso ammiraglio di flotta nella riserva (marzo 1946).

Bibl.: E. King, Navy at U. S. War, 1941-45, Washington 1946.

Vedi anche
Nimitz, Chester William Nimitz ‹nìmits›, Chester William. - Ammiraglio statunitense (Fredericksburg, Texas, 1885 - San Francisco 1966). Addetto, durante la prima guerra mondiale, al Comando sommergibili dell'Atlantico, fu poi sottocapo e capo del Bureau of navigation (1935-40), contrammiraglio (1938), comandante in capo della ... Yamamoto, Isoroku Yamamoto ‹iamamoto›, Isoroku. - Ammiraglio giapponese (n. Nagaoka 1884 - m. 1943). Uscito (1904) dall'Accademia navale di Yetajuna, combatté a Tsushima (1905). Fu poi addetto navale presso l'ambasciata nipponica negli USA (1925); delegato alle conferenze di Londra (1929 e 1934) sugli armamenti navali, ... MacArthur, Douglas MacArthur ‹mëkàatℎë›, Douglas. - Generale statunitense (Little, Arkansas, 1880 - Washington 1964). Combatté in Francia durante la prima guerra mondiale; soprintendente alla scuola di West Point (1919), nel 1930 fu nominato capo di S. MacArthur, Douglas dell'esercito. Dal 1935 consigliere militare nelle ... Leyte Isola delle Filippine (7214 km2 con 1.950.000 ab. nel 2000), nel gruppo delle Visayan. Il territorio è montuoso, di origine vulcanica. È coltivata a cereali, tabacco, canna da zucchero, banani e palma da cocco. Amministrativamente è divisa nella provincia di Leyte (6268 km2; capoluogo Tacloban), comprendente ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CACCIATORPEDINIERE
  • STATI UNITI
  • COPENAGHEN
  • AMMIRAGLIO
Altri risultati per HALSEY, William Frederick
  • Halsey, William Frederick
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio statunitense (Elizabeth, New Jersey, 1882 - Fishers Island, New York, 1959). Nel corso del conflitto fra gli Stati Uniti e il Giappone, si distinse nella battaglia delle Gilbert-Marshall del genn. 1942; partecipò anche al combattimento di Wake; nel 1942 fu nominato comandante della zona del ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali