• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sharpe, William Forsyth

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Sharpe, William Forsyth


Economista statunitense (n. Boston 1934). Dopo gli studi in economia all’Università della California di Los Angeles (UCLA), dal 1961 al 1968 ha insegnato nella Business School della Washington University a Seattle, poi alla Irvine University e infine alla Graduate School of Business della Stanford University, dove dal 1979 è professore emerito di finanza. Nel 1980 è stato presidente dell’American Finance Association. Gli è stata conferita la laurea honoris causa dalle università di Vienna e di Alicante. Nel 1990 ha ricevuto con H. Markowitz e M. Miller il premio Nobel per l’economia per aver elaborato una teoria generale del prezzo di equilibrio delle attività finanziarie, nota come CAPM (➔), che ha influenzato e ispirato le strategie di gestione degli investitori istituzionali. L’indice di S. è un indice di redditività di portafogli (➔ portafoglio p) rischiosi; è un rapporto fra extrarendimenti (differenza fra il rendimento medio del portafoglio e rendimento di una tipica attività non rischiosa) e rischiosità (scarto quadratico medio del rendimento del portafoglio). S., ha esposto la sua teoria del CAPM in modo rigoroso ma anche divulgativo in Portfolio theory and capital markets (1970).

Vedi anche
Merton Miller Miller ‹mìlë›, Merton. - Economista (Boston, Massachusetts, 1923 - Chicago 2000), prof. di scienza delle finanze all'univ. di Chicago (1961-93); direttore (1990-2000) del Chicago Mercantile Exchange. Premio Nobel per l'economia nel 1990 con W. Sharpe e H. Markowitz. Fu l'autore del teorema Modigliani-Miller ... CAPM Acronimo di Capital Asset Pricing Model, modello matematico che descrive il funzionamento di un mercato finanziario, originariamente proposto da W. Sharpe nel 1964. Nella versione sviluppata da Robert Merton nel 1973, si considera il comportamento di un consumatore che alloca la sua ricchezza tra consumo ... Harry M Markowitz Markowitz ‹màakoviz›, Harry Markowitz, Harry M - Economista statunitense (n. Chicago 1927); prof. di economia finanziaria all'univ. di Los Angeles (1968-69), al Baruch College di New York (dal 1982) e all'univ. di Tokyo. Nel 1990 ha ricevuto il premio Nobel per l'economia (con M. H. Miller e W. F. Sharpe) ... Diamond, Peter Arthur Economista statunitense (n. New York 1940). Laureato in matematica all’univ. di Yale (1960), ha ottenuto il dottorato in economia al Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Cambridge (1963). Nel 2010 ha ottenuto il premio Nobel per l’economia insieme a D.T. Mortensen e a C. A. Pissarides, per ...
Tag
  • STANFORD UNIVERSITY
  • WASHINGTON
  • ALICANTE
  • SEATTLE
  • CAPM
Altri risultati per Sharpe, William Forsyth
  • Sharpe, William Forsyth
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (n. Boston, Mass., 1934), prof. di finanza alla Stanford University (1970-99; emerito dal 1999). Ha sviluppato il Capital asset pricing model (CAPM), modello di equilibrio del mercato finanziario in cui il tasso atteso di rendimento di ciascuna attività finanziaria dipende dal ...
  • SHARPE, William F.
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Mauro Visaggio Economista statunitense, nato a Cambridge (Massachusetts) il 16 giugno 1934. Ha svolto interamente i suoi studi presso l'università della California a Los Angeles, dove ha conseguito la laurea (1955), il M.A. (1956) e infine il Ph. D. (1961). È stato professore dapprima presso l'università ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali