• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERREL, William

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERREL, William


Meteorologo americano, nato il 29 gennaio 1817 a Bedford (Pennsylvania), morto il 18 settembre 1891 a Maywood (Kansas). Fu redattore del American Ephemeris and Nautical Almanac fino al 1867, anno in cui passò al U.S. Coast and Geodetic Survey. Dal 1882 al 1886 fu addetto al Signal Service Bureau. Si occupò soprattutto dello studio della circolazione atmosferica e delle maree, e pubblicò, fra l'altro, The Problem of the Tides (1856), Tidal Researches (1874), Meteorological Researches (3 voll., 1877-82), Popular Treatise on the Winds (1886; 2ª ed., 1898). Per la cosiddetta legge di Ferrel v. meteorologia.

Bibl.: W. M. Davis, William Ferrel, in Proc. Amer. Acad. Arts a. Sciences, 1893.

Tag
  • PENNSYLVANIA
  • METEOROLOGIA
Altri risultati per FERREL, William
  • Ferrel, William
    Enciclopedia on line
    Meteorologo (Bedford, Pennsylvania, 1817 - Maywood, Kansas, 1891). Studiò specialmente la circolazione atmosferica e delle maree.
  • Ferrel William
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Ferrel 〈fèrël〉 William [STF] (Bedford, Pennsylvania, 1817 - Marywood, Kansas, 1891) Fisico del servizio geologico degli SUA (1867) e poi al Signal Service di Washington (1882). ◆ [GFS] Celle di F.: strutture chiuse che, in conseguenza di quanto asserito dalla legge di F. (v. oltre), si formano nei moti ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali