• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAULKNER, William

di Biancamaria TEDESCHINI LALLI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FAULKNER (Falkner), William (App. II, 1, p. 907)

Biancamaria TEDESCHINI LALLI

Scrittore americano. Nel 1949 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura.

L'opera del F., in un primo tempo largamente ignorata dai critici americani e stranieri e successivamente giunta, attraverso accoglienze contrastanti e contraddittorie, a un vasto ma non entusiastico successo, ha visto accrescersi enormemente, negli ultimi dieci anni, l'interesse e il plauso del pubblico e della critica. Ciò si deve in parte al conferimento del premio Nobel, e in parte all'intensificarsi di studî specializzati sulla moderna letteratura americana che hanno diradato le riserve sulla sconcertante tecnica narrativa del F. La produzione di questo non ha in questi ultimi anni subito arresti: da Night's gambit (New York 1949) al volume di Collected stories (ivi 1950) e alle due opere del 1951, Notes on a horsethief (Greenville, Miss.) e Requiem for a nun (New York). Con A fable (ivi 1954), opera assai discussa, il F., si aggiudicò il premio Pulitzer; ad essa fa seguito Big woods (ivi 1955); The town (ivi 1957) e The mansion (ivi 1959). Nel 1956 uscirono inoltre a Tokyo due raccolte di racconti (New Orleans sketches e Faulkner at Nagano).

Bibl.: M. Campbell, W. F., Norman, Okla, 1951; W. F., a decade of criticism, a cura di F. J. Hoffman, East Lansing, Mich., 1951; J. Hove, W. F., New York 1952; N. L. Miner, The world of W. F., Durham, N. C., 1952; I. Malin, W. F., Stanford 1957; W. V. O'Connor, W. F., Minneapolis 1959; H. H. Waggoner, W. F.: from Jefferson to the world, Lexington, Ky., 1959.

Vedi anche
narratologia Analisi delle forme e delle strutture della narrazione. Il termine, introdotto da T. Todorov nel 1969, è usato per designare un indirizzo di studi critico-letterari di derivazione strutturalista. Come punto di partenza è generalmente assunta l’analisi condotta da V. Propp sulle «funzioni narrative» delle ... critica Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria e artistica in genere, anticipato isolatamente da G. Vico, ha il suo pieno e proprio sviluppo col ...
Tag
  • MINNEAPOLIS
  • LEXINGTON
  • NEW YORK
  • TOKYO
Altri risultati per FAULKNER, William
  • Faulkner, William
    Enciclopedia on line
    Romanziere statunitense (New Albany, Mississippi, 1897 - Oxford, Mississippi, 1962). Nelle sue opere, molte delle quali ambientate nella simbolica provincia di Yoknapatawpha, F. ha analizzato, privilegiando la forma del monologo interiore, alcuni aspetti tragici della realtà quotidiana, come lo spietato ...
  • Faulkner, William
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Rosa Maria Colombo La voce del profondo Sud Scrittore statunitense tra i più influenti del Novecento per complessità formale e potenza introspettiva, William Faulkner ha dato volto e voce al vecchio Sud agrario del suo paese, spazzato via dalla guerra di secessione. Nel 1949 ha ricevuto il premio Nobel ...
  • FAULKNER, William
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Faulkner, William Arnaldo Colasanti Scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New Albany (Mississippi) il 25 settembre 1897 e morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. F. rappresenta una delle figure di maggior rilievo nella letteratura del Novecento, premio Nobel per la ...
  • FAULKNER, William
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Scrittore americano, morto a Oxford, Mississippi, il 6 luglio 1962. Nel 1949 gli viene assegnato il premio Nobel per la letteratura; nel 1955 il premio Pulitzer e il National Book Award (per A fable); un altro Pulitzer gli fu assegnato postumo nel 1963 per The reivers. Nelle ultime opere The mansion ...
  • FAULKNER, William
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Scrittore americano, nato a New Albany, Miss., il 25 settembre 1897. Partecipò alla prima Guerra mondiale nell'aviazione inglese (1918); studiò (1919-21) nell'università del Mississippi. Fu impiegato postale (1922-24) ed esercitò per vivere varî mestieri. Intanto, scriveva romanzi e articoli descrittivi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali