• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAULKNER, William

di Biancamaria Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FAULKNER, William (App. II, 1, p. 907; III, 1, p. 594)

Biancamaria Tedeschini Lalli

Scrittore americano, morto a Oxford, Mississippi, il 6 luglio 1962. Nel 1949 gli viene assegnato il premio Nobel per la letteratura; nel 1955 il premio Pulitzer e il National Book Award (per A fable); un altro Pulitzer gli fu assegnato postumo nel 1963 per The reivers. Nelle ultime opere The mansion (Il Palazzo, 1959; trad. it. Torino 1963), The reivers (I saccheggiatori, 1962; trad. it. Milano 1963), F. sviluppa la sua materia in forme eccezionalmente intense e sempre più complesse, in particolare sul piano stilistico e su quello dell'originalità sperimentale delle strutture narrative. Talora non senza qualche scompenso e qualche oscurità, F. continua la saga del suo "francobollo di terra natia", l'immaginaria contea di Yoknapatawpha modellata sulla Oxford nel Mississippi - dove si trasferì a 5 anni, dove visse quasi tutta l'esistenza e dove morì - descrivendone con analisi quasi ossessiva i particolari della vita quotidiana, con l'intento di rappresentare emblematicamente in quel microcosmo la condizione morale dell'uomo.

Altre opere: The portable Faulkner, a cura di M. Cowley, New York 1946 (trad. it. 664 pagine di F., Milano 1959); The Faulkner reader, a cura di S. Collins, ivi 1954; New Orleans sketches, a cura di C. Collins, New Brunswick 1958 (trad. it. New Orleans, Milano 1959); Faulkner in the university: Class conferences at the university of Virginia, 1957-1958, a cura di F. L. Gwynn e J. L. Blottern, Charlottesville 1959; Early prose and poetry, a cura di C. Collins, Boston 1962; Faulkner at West Point, a cura di J. L. Fant III e R. Ashley, New York 1964; Essays, speeches and public letters of W. Faulkner, a cura di J. B. Meriwether, ivi 1965.

Traduzioni italiane: I negri e gli indiani, Milano 1960 (contiene: Scendi Mosè, Non si fruga nella polvere e alcuni racconti); I piantatori e i poveri bianchi. Le donne del Sud ivi 1961 (contiene: Assalonne, Assalonne!, Gli invitti e alcuni racconti); La famiglia Stevens, ivi 1963 (contiene: Santuario, Requiem per una monaca, Scacco di cavallo); Il dottor Martino e altri racconti, ivi 1968; Una favola, ivi 1971.

Bibl.: R. N. Raimbault, W. Faulkner, Parigi 1963 (trad. it. Milano 1966); C. Brooks, W. Faulkner: The Yoknapatawpha country, New Haven 1963; M. Backman, Faulkner: The major years, Bloomington-Londra 1966; M. Millgate, Achievement of W. Faulkner, New York 1966; J. Gold, W. Faulkner: A study in humanism from metaphor to discourse, Norman 1966; M. Materassi, I romanzi di Faulkner, Roma 1968; F. J. Hoffman, W. Faulkner, Firenze 1968.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... Jean-Paul Sartre Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale di M. Heidegger. Abbracciato poi il marxismo, S. volle integrarlo con le scienze umane, al ... Mark Twain Pseudonimo dello scrittore statunitense Samuel Langhorne Clemens (Florida, Missouri, 1835 - Redding, Connecticut, 1910). Considerato parte della schiera dei grandi umoristi di tutti i tempi, T. raggiunse una grande popolarità con romanzi, quali The adventures of Tom Sawyer (1867) e The adventures of ... Édouard Glissant Scrittore francese della Martinica (Sainte-Marie, Martinica, 1928 - Parigi 2011). Influenzato nelle prime opere dal surrealismo, autore di poesie, romanzi e di saggi, si è interessato ai problemi dell'identità nazionale in epoca postcoloniale. Tra i suoi saggi più importanti vanno citati Poétique de ...
Tag
  • CHARLOTTESVILLE
  • NEW BRUNSWICK
  • MISSISSIPPI
  • NEW ORLEANS
  • WEST POINT
Altri risultati per FAULKNER, William
  • Faulkner, William
    Enciclopedia on line
    Romanziere statunitense (New Albany, Mississippi, 1897 - Oxford, Mississippi, 1962). Nelle sue opere, molte delle quali ambientate nella simbolica provincia di Yoknapatawpha, F. ha analizzato, privilegiando la forma del monologo interiore, alcuni aspetti tragici della realtà quotidiana, come lo spietato ...
  • Faulkner, William
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Rosa Maria Colombo La voce del profondo Sud Scrittore statunitense tra i più influenti del Novecento per complessità formale e potenza introspettiva, William Faulkner ha dato volto e voce al vecchio Sud agrario del suo paese, spazzato via dalla guerra di secessione. Nel 1949 ha ricevuto il premio Nobel ...
  • FAULKNER, William
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Faulkner, William Arnaldo Colasanti Scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New Albany (Mississippi) il 25 settembre 1897 e morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. F. rappresenta una delle figure di maggior rilievo nella letteratura del Novecento, premio Nobel per la ...
  • FAULKNER, William
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore americano. Nel 1949 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. L'opera del F., in un primo tempo largamente ignorata dai critici americani e stranieri e successivamente giunta, attraverso accoglienze contrastanti e contraddittorie, a un vasto ma non entusiastico successo, ha ...
  • FAULKNER, William
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Scrittore americano, nato a New Albany, Miss., il 25 settembre 1897. Partecipò alla prima Guerra mondiale nell'aviazione inglese (1918); studiò (1919-21) nell'università del Mississippi. Fu impiegato postale (1922-24) ed esercitò per vivere varî mestieri. Intanto, scriveva romanzi e articoli descrittivi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali