• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ETTY, William

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ETTY, William

Arthur Popham

Pittore, nato a York il 10 marzo 1787, morto ivi il 13 novembre 1849. Allievo prima dell'Accademia reale (1807), poi di sir Thomas Lawrence (ma non sembra che l'insegnamento di questo abbia avuto benefica influenza sul suo sviluppo artistico), l'E. esordì nel 1811 alla British Institution e all'Accademia, senza molto successo. Nel 1816 fece una breve visita a Firenze. Prima del 1820 espose all'Accademia Pescatori di corallo, il Trionfo di Cleopatra, esposto l'anno seguente, lo rese celebre. Partì nuovamente per l'Italia, attrattovi specialmente dalle opere del Tiziano e del Veronese, che esercitarono su di lui un profondo effetto. Tornato in patria nell'inverno del 1824, espose successivamente una nuova interpretazione del suo precedente quadro Pandora, il Combattimento, e un episodio della storia di Giuditta (Galleria nazionale d'Edimburgo). Nel 1824 fu nominato socio, nel 1828 membro dell'Accademia reale; tuttavia continuò fino quasi alla morte a studiare ogni sera nella classe di nudo della scuola dell'Accademia. La Giovanna d'Arco (1847) mostra che negli ultimi anni cominciarono a mancargli le sue migliori qualità.

Notevoli suoi lavori sono conservati nelle maggiori gallerie pubbliche e private. La Bellezza che guida la Giovinezza (1832, Londra, Tate Gallery); Bagnante (1841) e Finestra veneziana durante una festa (1831, Londra, Reale Accademia); Ninfe dormienti e satiri (Londra, Victoria and Albert Museum). L'influenza che l'E. esercitò sui pittori inglesi, segnatamente su sir J. E. Millais e G. F. Watts, fu considerevole. Straordinariamente diligente e assiduo nel lavoro, la sua vita fu quasi completamente dedicata alla pittura. Il numero dei suoi studî e quadretti, oltre ai grandi lavori che ha esposti, è immenso e forse in esso meglio si possono ammirare le sue qualità d'artista, perché non impacciate dal soggetto impostogli dalle convenzioni artistiche dell'era vittoriana. L'interesse che pone nello studio del nudo femminile divenne quasi un'ossessione. Non sempre né in tutto originale, ebbe una completa conoscenza del mestiere, una rara virtuosità di tecnica, una calda ricchezza di tavolozza.

Bibl.: Autobiografia, in The Art Journal, 1849, pp. 13, 37; A. Gilchrist, Life of William Etty, Londra 1888, voll. 2; W. C. Monkhouse, in Dict. of National Biography, XVIII, Londra 1889; J. D. Linton, The Art of William Etty, in Magazine of Fine Arts, I (1905), p. 110 segg.; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.).

Vedi anche
Gérôme, Jean-Léon Pittore e scultore (Vesoul, Alta Saona, 1824 - Parigi 1904). Allievo di P. Delaroche, dal 1847 presentò con successo ai Salons opere di gusto neoclassico (Giovani greci fanno combattere i galli, 1847, Louvre; Interno greco, 1848, Louvre; Il secolo di Augusto, 1855, Amiens, Museo). Compiuti alcuni viaggi ... Delacroix, Eugène Pittore (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863), figlio di Charles de Contaut. È il maggiore pittore romantico francese: la sua opera segna una svolta decisiva nella storia della pittura e apre la strada alle correnti realiste ed espressioniste. Vita e opere Allievo di P.-N. Guérin, nel cui studio ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • GIOVANNA D'ARCO
  • WILLIAM ETTY
  • CLEOPATRA
  • FIRENZE
  • TIZIANO
Altri risultati per ETTY, William
  • Etty, William
    Enciclopedia on line
    Pittore (York 1787 - ivi 1849). Allievo a Londra di Th. Lawrence, completò la sua formazione in Francia e in Italia (1822-23), dove studiò in particolare i Veneziani. Dipinse composizioni storiche e mitologiche e nudi femminili, dimostrando una sensibilità al colore forte e caldo (Ero e Leandro, Londra, ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali