• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EATON, William

di Henry Furst - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EATON, William

Henry Furst

Ufficiale americano, nato a Woodstock (Connecticut) il 23 febbraio 1764, morto a Brimfield (Massachusetts) il 1° giugno 1811, definito dal Channing una delle più straordinarie figure della storia degli Stati Uniti. Già da giovane ufficiale si distinse per indisciplinatezza; fu processato, ma assolto. Si laureò con fatica a Dartmouth, si provò ad insegnare, e poi tornò alla carriera militare. Nominato nel 1797 console a Tunisi, arrivò alla sua sede nel marzo del 1799. Le sue relazioni sono fonti di valore perché era colto e di mente originale. Nel 1803 tornò in patria. L'anno seguente fu nominato agente navale in Barberia: fu la grande avventura della sua vita. Tentò di rimettere sul trono di Tripoli il pascià Aḥmed Caramanli, scacciato dal fratello minore Yūsuf, credendo di poter regolare senza guerre le questioni pendenti tra gli Stati Uniti e questo paese, vertenti su navi e uomini catturati. Andò a prendere Aḥmed ad Alessandria, e nonostante l'opposizione di Turchi e Francesi (egli s'era già attirato l'ira di questi ultimi, malmenando il loro console a Tunisi) lo portò, accompagnato da un ibrido manipolo di 12 Americani, 30 Europei e 40 Greci, attraverso il deserto libico a Derna, dove l'insediò, conquistando la città il 27 aprile 1805. Un mese dopo gli Stati Uniti fecero la pace can Yūsuf. Egli ebbe dall'assemblea del Massachusetts una donazione di diecimila ettari.

Bibl.: [Ch. Prentiss], The life of the late Gen. William Eaton, Brookfield 1813; American State Papers, Foreign Relations, II (1832), pp. 281, 702-725; C. C. Felton, William Eaton, New York 1838; Hull-Eaton Correspondence during the expedition against Tripoli 1804-1805, in Proceedings of the American Antiquarian Society, n. s., XXI, Worcester 1911, pp. 103-129; Channing, Hist. of the United States, New York 1917, IV, pp. 268-269.

Tag
  • DESERTO LIBICO
  • MASSACHUSETTS
  • CONNECTICUT
  • ALESSANDRIA
  • STATI UNITI
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali