• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SNODGRASS, William Dewitt

di Biancamaria Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SNODGRASS, William Dewitt

Biancamaria Tedeschini Lalli

Poeta americano, nato a Wilkinsburg, Pennsylvania, il 5 gennaio 1926. È docente universitario di letteratura inglese, ha insegnato presso le università di Cornell, Rochester, Wayne e attualmente è a Syracuse. La fama di S. fu cosa relativamente subitanea e concentrata intorno al 1959-60, allorché, dopo la pubblicazione di poesie varie che non avevano avuto particolare risonanza, appare il suo primo volume in versi, Heart's needle (New York 1959) che viene accolto con straordinario favore da poeti (R. Lowell, J. Berryman, D. Hall, J. Hollander) e critici (D. Hoffman, J. Jerome). S. riceve il premio Pulitzer di poesia (1960) seguito da altri premi prestigiosi, diventando il portavoce del tipo di poesia privata o di confessione che viene oggi indicata, appunto, come "poesia confessionale" e che aveva prodromi illustri nel R. Lowell di Life studies e in Th. Roethke. In questa poesia dell'"esperienza", la distinzione tra realtà e parole tende quasi a perdersi in un linguaggio poetico scarno e apparentemente dimesso, in una poesia il cui tono lirico nasce dalla pacata razionalità del discorsivo, le cui immagini sembrano rifiutare drasticamente le sottigliezze e la complessa allusività della tradizione poundiana ed eliotiana. Sulla scia, piuttosto, del William Carlos Williams di Paterson, S. esprime la pena acuta della condizione attuale e, in particolare, della realtà e condizione americana diventando poeta del divorzio a ogni livello. Nel secondo volume After experience (New York 1968), una raccolta di poesie e traduzioni, più essenziale e acuto diviene il gioco e il sostegno dell'ironia che sustanzia la minuta elencazione del banale rappresentando l'anonimità dell'esperienza moderna.

Ad esso farà seguito, nel 1970, Remains, un volume in versi uscito in edizione limitata e sotto lo pseudonimo di S.S. Gardons (del resto S. ha sempre sostenuto che molti suoi componimenti sono stati via via pubblicati sotto pseudonimi che egli non aveva intenzione di dischiudere per l'estrema precisione di riferimenti a situazioni e a persone che avrebbero potuto riconoscervisi non senza pena).

Bibl.: G. Cambon, Recent American poetry, Minneapolis 1962; Alone with America, Esasys on the art of poetry in the United States since 1950, a cura di R. Howard, New York 1969; Modern American poetry, Essays in criticism, a cura di J. Mazzaro, ivi 1970. Una raccolta delle poesie di S., con testo a fronte, è apparsa, a cura di F. Binni, col titolo L'Ago nel cuore (Milano 1975).

Vedi anche
William Carlos Williams Poeta statunitense (Rutherford, New Jersey, 1883 - ivi 1963). Cresciuto artisticamente a contatto con le avanguardie newyorchesi, Williams, William Carlos mostrò nei suoi primi versi, primi fra tuttiThe tempers (1913), di aver sentito l'influsso della poetica di E. Pound. La sua vasta produzione in versi ... Theodore Roethke Roethke ‹rètki›, Theodore. - Poeta statunitense (Saginaw 1908 - Bainbridge Island, Washington, 1963); prof. di letteratura inglese nelle università di Pennsylvania, Bennington e (dal 1947) Washington. Esordì con la raccolta di versi Open house (1941), seguita da The lost son and other poems (1948) e ... Robert Lowell Poeta statunitense (Boston 1917 - New York 1977). Discendente di una delle più antiche e importanti famiglie bostoniane (pronipote di J. R. Lowell e cugino di A. Lowell). I suoi versi sono caratterizzati da una strenua e tormentata tensione all'autoanalisi e alla denuncia, che percorre l'intera sua produzione, ... anonimia Mancanza del nome.  filosofia Il termine designa uno dei temi fondamentali dell’esistenzialismo. M. Heidegger lo descrive come lo stato dell’esistenza ‘inautentica’ (Uneigentlichkeit), per cui l’uomo, gettato nel mondo tra le cose e gli altri, perderebbe ogni carattere originale ed eccezionale, vivendo ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali