• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOWELLS, William Dean

di Kenneth McKenzie - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOWELLS, William Dean

Kenneth McKenzie

Letterato americano, nato il 1° marzo 1837 a Martinsville (Ohio), morto a New York il 10 maggio 1919. Il padre di H. fu stampatore in diverse parti dello stato di Ohio, e H. stesso lavorava in gioventù nelle stamperie, collaborando anche a diversi giornali. Nel 1860, durante la campagna elettorale, pubblicò The Campaign Life of Lincoln; e questi, appena eletto, lo nominò console a Venezia (1861-1865). Da quell'epoca data la grandissima simpatia di H. per l'Italia e la sua profonda conoscenza della lingua italiana. Tornato in America, diresse per dieci anni l'Atlantic Monthly e più tardi il Harper's Magazine, in cui pubblicò molti saggi letterarî.

Nel 1867 scrisse Italian Journeys (edizione riveduta nel 1901); a questo libro seguirono Venetian Life (1872); Tuscan Cities (1884); e saggi geniali sui maggiori poeti italiani dal Parini alla metà del sec. XIX (Modern Italian Poets, 1887). Pubblicò una collezione di autobiografie, fra le quali quelle del Goldoni e dell'Alfieri (in inglese). Altre opere di critica letteraria: My Literary Passions (1891); Criticism and Fiction (1891); Impressions and Experiences (1896); Literary Friends and Acquaintances (1900); Literature and Life (1902); My Mark Twain (reminiscenze personali sul famoso umorista, 1910). Pubblicò molte poesie: Poems (1876), ecc., e alcune commedie e farse divertentissime, nelle quali si dimostrò osservatore realistico della vita nelle classi borghesi. Ma la sua fama è dovuta soprattutto ai romanzi, nei quali dipinge realisticamente i varî aspetti della vita americana. Il suo scopo era sempre di rappresentare con fedeltà, ma con spirito e buon umore e senza idee preconcette, i personaggi e gli eventi della vita di tutti i giorni. In questo campo egli rimane insuperato come osservatore e pittore della società americana del sec. XIX. Il primo romanzo fu Their Wedding Journey (1871); fra gli altri emergono: A Chance Acquaintance (1875); The Lady of the Aroostook (1879); The Undiscovered Country (1880); A Modern Instance (1882); A Woman's Reason (1883); The Rise of Silas Lapham (1885; molto discusso); Indian Summer (1886); A Hazard of New Fortunes (1889); The Landlord at Lion's Head (1897); The Kentons (1902); A Fearful Responsibility (1881), romanzo della vita degli Americani residenti a Venezia. Per la conoscenza di H. e della vita letteraria del suo tempo è importante il suo carteggio, pubblicato dalla figlia Mildred.

Bibl.: Life in Letters of W. D. H., edite da M. Howells, voll. 2, New York 1928; D. G. Cooke, W. D. H., a critical study, New York 1922; O. W. Firkins, W. D. H., a study, Cambridge 1924. H. stesso pubblicò nel 1916 i proprî ricordi: Years of my Youth.

Vedi anche
Longfellow, Henry Wadsworth Longfellow ‹lòṅfelou̯›, Henry Wadsworth. - Poeta statunitense (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1882). Fu uno dei primi poeti statunitensi a scrivere su temi propri della sua terra, anche se con modalità mutuate dalla cultura europea; la storia, le tradizioni, i nativi e il paesaggio ... Whitman, Walt Whitman ‹u̯ìtmën›, Walt. - Poeta statunitense (West Hills, Long Island, 1819 - Camden, New Jersey, 1892). Fortemente legato a una visione armonica dell'universo naturale, che trova nei fondamenti progressisti del trascendentalismo di R. W. Emerson ispirazione e sostegno, Whitman, Walt dà vita nelle Leaves ... Emerson, Ralph Waldo Emerson ‹èmësn›, Ralph Waldo. - Scrittore e filosofo statunitense (Boston 1803 - Concord, Mass., 1882). Elaborò i temi di rinnovamento religioso e culturale che ispirarono il gruppo trascendentalista. Grande prosatore, non costruì un sistema filosofico, ma contribuì alla formazione di una coscienza nazionale ... James, Henry Scrittore statunitense (New York 1843 - Londra 1916), fratello di William. Educato in America, visse (dal 1868) a Parigi, Londra, Rye (Sussex); nel 1915 prese la cittadinanza britannica. La sua prima opera notevole, Watch and ward, apparve a puntate sull'Atlantic Monthly nel 1871, seguita da Transatlantic ...
Tag
  • LINGUA ITALIANA
  • MARK TWAIN
  • NEW YORK
  • VENEZIA
  • ITALIA
Altri risultati per HOWELLS, William Dean
  • Howells, William Dean
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (Martin's Ferry, Ohio, 1837 - New York 1920). Considerato dai contemporanei il padre del realismo americano, ne fu in effetti un importante esponente e, attraverso la sua opera critica, un autorevole sostenitore. Osservatore e pittore della società americana del 19° sec., nei ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali