• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAMPIER, William

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAMPIER, William

Carlo Errera

Navigatore, nato a East Coker (Somerset) nel 1651, morto a Londra nel 1715. Dedicatosi fin da giovanetto alla vita del mare, lo vediamo nel 1668 in Francia, poi a Terranova, poi all'isola di Giava; nel 1673 si batte contro gli Olandesi; nel 1674 e '75 è successivamente piantatore nella Giamaica, navigatore di cabotaggio nello Yucatán, partecipe a un'impresa di sfruttamento del legname di Campeggio. Spinto dal desiderio insaziabile di veder nuove terre, si aggrega poi (1679) ai filibustieri (bucanieri) ribelli alla Spagna, prende parte alle loro campagne predatrici nel Darien, traversa a piedi l'istmo, incrocia saccheggiando con i compagni lungo la costa peruviana. Più tardi (1683) naviga dalla Virginia con un capitano Cook al Grande Oceano, e dopo altre avventure e prede passa agli ordini d'un cap. Swan, il quale porta la guerra di corsa sull'altra sponda del Pacifico. Nella traversata (primavera del 1686) corre rischio, all'isola di Guam, di essere divorato dai compagni affamati, ma arriva a salvezza alle Filippine e alle Isole della Sonda, di dove le corse avventurose riprendono dalla Cina fino alla Nuova Olanda, ch'egli costeggia lungo i lidi del distretto odierno di Kimberley nel gennaio 1688. Stanco però della vita di preda dei bucanieri, un giorno alle Nicobare abbandona la nave e raggiunge con pochi compagni su un canotto la spiaggia di Atjeh (Sumatra) e rieccolo al Tonchino, a Madras, poi arruolato tra gli artiglieri inglesi a Sumatra, di dove diserta, per ritornare finalmente nel 1691 in Inghilterra recando con sé il suo prezioso Giornale di viaggio, conservato come un tesoro attraverso tante traversie; la fama dei suoi casi attirava l'attenzione pubblica su di lui, tanto che il suo New Voyage round ihe World, poteva uscire in luce nel 1697 e, avidamente letto, arrivava alla terza edizione in pochi mesi. Il valore delle osservazioni scientifiche raccolte dal D. lo segnalava d'altronde all'Ammiragliato, che accoglieva un suo disegno di esplorazione alla Nuova Olanda e gli affidava a questo scopo la vecchia nave Roebuck. Partito il 14 gennaio 1699, toccò le coste del Brasile; costretto dai venti a girare, invece del Capo Hoorn, quello di Buona Speranza, il D. raggiunse la costa occidentale australiana, solo in parte nota agli Olandesi, e vi scoperse arrivando (1° agosto) la grande Shark Bay (Baia dei Pescecani); trovandovi però la terra priva d'acqua e di vegetazione, proseguì costeggiando fin oltre il Capo Nord-Ovest e raggiunse l'arcipelago che ancora si chiama di Dampier, di dove la continua povertà della terra e la scarsità dei viveri lo forzarono a volgere la prua verso l'isola di Timor. Di qui, dopo nuovi importanti rilevamenti costieri, ripresa la navigazione, toccò il 4 febbraio 1700 la costa settentrionale della Nuova Guinea, e la seguì per lungo tratto verso E., poi, allargatosi dalla costa, trovò l'isola di San Matteo sul meridiano 150 E., scoperse e girò il lato E. della Nuova Irlanda e quello S. della Nuova Britannia, e trovò lo Stretto poi chiamato di Dampier a O. della seconda. Non potendo ormai la nave piccola e logora proseguire senza pericolo, dové ritornare a Batavia. Ripreso di qui il mare il 17 ottobre, la nave non poté proseguire oltre l'isola Ascensione, donde i naufraghi poterono alcune settimane dopo ricondursi in Inghilterra.

Nel periodo 1703-1707 vediamo di nuovo il D. al comando di due navi spedite dal governo a corseggiare nel Pacifico, e, riuscita male l'impresa per gravi dissidî tra il D. e gli ufficiali, s'imbarcò ancora una volta come pilota per un secondo viaggio di circumnavigazione agli ordini di Woodes Rogers (1708-1711).

Non fu il D. uomo d'azione, benché la sua sete di viaggiare lo traesse per anni nella compagnia dei "bucanieri" rotti a ogni avventura più disperata, né fu uomo di comando, benché gli fossero affidate più volte navi da governare; né veramente fu uomo di scienza, bensì geniale osservatore di tutti i fenomeni attinenti alla vita del mare, del magnetismo terrestre, della flora, della fauna, ecc. Alla sua insaziabile smania di vedere e di conoscere dobbiamo narrazioni di viaggi, oltre che piene di osservazioni accurate, scritte con straordinaria ricchezza e chiarezza di stile.

Il New Voyage, più volte pubblicato, fu seguito dal volume Two voyages to Campeachy, poi dal Voyage to New Holland; suo è anche un Discourse of winds, breezes, storms, tides and currents. La prima edizione completa di tutte le opere è del 1729; fra le moderne, ottime quelle del Masefield (1906) e di N.M. Penzer, Londra 1927.

Bibl.: W.C. Russell, Dampier, Londra 1889; Clennel Wilkinson, W. Dampier, Londra 1929.

Vedi anche
Cook, James Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali dell'Australia e navigò attraverso il Pacifico, scoprendo (1777) le isole dette di Cook e le ... Tasman, Abel Janszoon Navigatore olandese (Lutgegast, Groninga, 1603 - Batavia 1659); al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, viaggiò (dopo il 1632) nei mari della Sonda e delle Molucche; poi (1639) raggiunse le Filippine, le isole Bonin e Formosa. Assunto il comando di due navi con l'incarico di esplorare la Nuova ... Nuova Guinea (ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano Pacifico, a S dal Mare degli Arafura e dal Mare dei Coralli, che comunicano fra loro per mezzo dello ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, iniziatore ...
Tag
  • ISOLA ASCENSIONE
  • NUOVA BRITANNIA
  • ISOLA DI GIAVA
  • ISOLA DI GUAM
  • WOODES ROGERS
Altri risultati per DAMPIER, William
  • Dampier, William
    Enciclopedia on line
    Navigatore (East Coker, Somerset, 1652 - Londra 1715). Compì ancor giovane numerosi viaggi in America e in Asia, impegnato in imprese militari e commerciali. Visse lunghi anni (1681-88) coi bucanieri ribelli alla Spagna e partecipò con essi a combattimenti e saccheggi prima sulle coste del Perù e poi ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali