• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WILLIAMS, William Carlos

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

WILLIAMS, William Carlos


Scrittore americano, nato a Rutherford, N.J., il 17 settembre 1883. Studiò a Château de Lancy, presso Ginevra, e si laureò in medicina (1906) all'università di Pennsylvania, seguendo poi per un anno un corso di pediatria all'università di Lipsia. Dal 1910 ha esercitato la medicina a Rutherford, ma poco dopo ha iniziato l'attività letteraria.

Fin dalle sue prime opere (The Tempers, 1913; Al Que Quiere, 1917; Kora in Hell, 1920; Sour Grapes, 1921; Spring and All, 1922), il W. si è rivelato modernista a oltranza e tale tendenza ha fondato sulla capacità di una critica acuta e spietata che traspare nonostante il suo stile involuto, eccessivamente conciso e spezzato. Sia che eserciti questa critica contro l'America e gli Americani, come in taluni saggi del volume In the American Grain (1925), sia che la rivolga contro la vecchia Europa (A Voyage to Pagany, 1928), rispetto alla quale, peraltro, mostra di aver sentito e talora subito il fascino della civiltà e dell'arte, specie in Italia, il W. afferma la libertà integrale dell'istinto e dell'immaginazione, preconizzando alla nuova società che egli vede una nuova e adeguata arte. Assertore dell'arbitrio dell'artista, principale collaboratore di R. McAlmon nella fondazione della Contact Publishing Co. a Parigi, autore di manifesti che sono alla base del movimento di giovani poeti americani raggruppati intorno a quella casa editrice, il W. è un portabandiera del modernismo artistico d'oltreoceano ed è uno degli scrittori che più si sono adoperati per l'affrancamento della letteratura americana da ogni influsso europeo. Nel 1926 ebbe il premio Dial di duemila dollari.

Altre opere: Great American Novel (1923); The Knife of the Times and Other Stories (1932); Novelette and Other Prose (1932); Collected Poems (1934); An Early Martyr (1935). Il W. ha inoltre tradotto in inglese The Last Nights of Paris di Ph. Soupault.

Bibl.: C. Linati, Scrittori anglo-americani d'oggi, Milano 1932, pp. 223-235.

Vedi anche
Moore Marianne. - Poetessa statunitense (St. Louis, Missouri, 1887 - New York 1972). Il suo esordio è legato all'apparizione di Poems (1921), una raccolta di poesie giovanili che H. Doolittle, sua ex compagna al Bryn Mawr college, e R. McAlmon s'incaricarono di pubblicare nel più stretto riserbo. Tra il 1925 ... Stevens, Wallace Poeta statunitense (Reading, Pennsylvania, 1879 - Hartford 1955). Dopo una laurea a Harvard e studî alla New York Law School, divenuto avvocato nel 1904, lavorò dal 1916 come legale di un'importante compagnia di assicurazioni di Hartford, della quale fu poi vicepresidente. L'esordio, in piena maturità, ... Creeley, Robert Creeley ‹krìili›, Robert. - Poeta statunitense (Arlington, Massachusetts, 1926 - Odessa, Texas, 2005). Ha frequentato, dopo Harvard, il Black Mountains College, dove ha poi insegnato, restandovi idealmente legato e dando vita a una rivista che da quella università prese nome. In forme di grande nitore ... Denise Levertov Levertov ‹lìivëëtëv›, Denise. - Poetessa statunitense (Ilford 1923 - Seattle 1997). Crebbe in un ambiente familiare colto e cosmopolita, che ne favorì l'eclettica educazione alla letteratura e alla danza; visse l'esperienza della guerra come infermiera a Londra. Dopo aver pubblicato il primo volume di ...
Tag
  • MODERNISMO
  • PEDIATRIA
  • THE TIMES
  • GINEVRA
  • PARIGI
Altri risultati per WILLIAMS, William Carlos
  • Williams, William Carlos
    Enciclopedia on line
    Poeta statunitense (Rutherford, New Jersey, 1883 - ivi 1963). Cresciuto artisticamente a contatto con le avanguardie newyorchesi, W. mostrò nei suoi primi versi, primi fra tuttiThe tempers (1913), di aver sentito l'influsso della poetica di E. Pound. La sua vasta produzione in versi e in prosa culminò ...
  • WILLIAMS, William Carlos
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Cristina Giorcelli Scrittore americano, nato a Rutherford, New Jersey, il 17 settembre 1883, morto ivi il 4 marzo 1963. Esercitò per tutta la vita, nella cittadina in cui nacque e morì, la professione medica. A differenza di E. Pound, lo stimato amico e maestro, e di T. S. Eliot, l'avversato co-discepolo, ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali