• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KNEALE, William Calvert

di Carlo Cellucci - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

KNEALE, William Calvert

Carlo Cellucci

Filosofo e logico inglese, nato a Liverpool il 22 giugno 1906. Dopo un periodo di insegnamento all'università di Aberdeen, è stato professore di Filosofia (1932-60) e di Filosofia morale (1960-66) all'università di Oxford. Membro della British Academy, è stato presidente della Aristotelian society e della British society for the philosophy of science. Sebbene i suoi interessi si rivolgessero inizialmente verso i problemi filosofici relativi all'induzione e alla probabilità, egli è soprattutto noto come il fondatore della deduzione naturale a conclusioni multiple e come storico della logica.

La deduzione naturale a conclusioni multiple è una formulazione della logica basata su regole d'inferenza che non solo possono avere più di una premessa, ma possono avere anche più di una conclusione. La sua nozione fondamentale è quella di ''sviluppo'': quando un uomo, dopo aver considerato certe premesse, diciamo P e Q, osserva che certe altre proposizioni, diciamo R ed S, non possono essere false se le premesse sono vere, si può dire che egli sia impegnato nello sviluppo di quelle premesse. Né R né S sono conclusioni dell'inferenza, ma possono essere dette i limiti dello sviluppo fino a quel momento. Il sistema di deduzione naturale introdotto da K. consta di sviluppi invece che di regole d'inferenza nel senso comune del termine ed è essenzialmente un sistema per la logica classica. Esso s'inserisce in una concezione della logica come teoria generale della relazione di ''involuzione logica'', cioè della relazione che vale tra due insiemi di proposizioni quando esiste uno sviluppo valido che conduce dal primo insieme come premesse al secondo insieme come limiti.

K., tra l'altro, è autore, assieme a sua moglie Martha Hurst (nata a Skipton, Yorkshire, nel 1909), della prima opera d'insieme di storia della logica dopo quella di K. Prantl, The development of logic (1962; trad. it., 1972), un'opera che ha segnato la rinascita degli studi di storia della logica nel Novecento e che rimane tuttora un punto di riferimento essenziale.

Altre opere: Probability and induction (1949); The province of logic, in Contemporary British Philosophy, a cura di H.D. Lewis (1956).

Bibl.: D.J. Shoesmith, T.J. Smiley, Multiple-conclusion logic, Cambridge 1978.

Vedi anche
inferènza inferènza Nel linguaggio filosofico, ogni forma di ragionamento deduttivo, che dimostra come una proposizione derivi logicamente da un'altra. In logica matematica, si dicono 'regole d'inferenza ' l'insieme delle regole in base alle quali in un sistema deduttivo possono essere derivati enunciati e teoremi ... sillogismo Termine filosofico con cui Aristotele designò la forma fondamentale di argomentazione logica (sillogismo categorico), costituita da tre proposizioni dichiarative connesse in modo tale che dalle prime due, assunte come premesse, si possa dedurre una conclusione (per es., «tutti gli uomini sono mortali, ... Oxford University Centro universitario dell'Inghilterra, uno dei più famosi e antichi del mondo. Lo studium generale fu riconosciuto nel 1214, ma già da tempo si riunivano a Oxford studenti e professori provenienti anche dalla Francia e dall'Italia. Dopo il 1214 vi si stabilirono molti ordini religiosi e si formarono ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali