• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BYRD, William

di Edward Dent - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BYRD, William

Edward Dent

Compositore inglese, nato nel Lincolnshire nel 1543, morto il 4 luglio 1623, probabilmente a Stondon, nell'Essex. Si sa poco della sua prima gioventù. Era organista della cattedrale di Lincoln nel 1563 e cantore della Cappella reale nel 1570; ma pare che non si sia stabilito a Londra prima del 1572. Nel 1593 si trasferì a Stondon Place nell'Essex, dove condusse la vita del gentiluomo di campagna. Byrd era fervente cattolico, e il suo attaccamento all'antica fede gli procurò frequenti difficoltà; pare tuttavia che Elisabetta lo trattasse con indulgenza, in considerazione dei suoi meriti di musicista. La sua prima pubblicazione fu quella delle Cantiones Sacrae (mottetti latini) nel 1575; nel 1588 apparvero i Psalmes, Sonets and Songs of Sadnes and Pietie per cinque voci; nel 1589 i Songs of sundrie natures e il Liber Primus Sacrarum Cantionum. Il Liber Secundus fu pubblicato nel 1591. Appartiene alla stessa data il Lady Neville's Virginal Book, una raccolta di musica manoscritta. Gradualia, una raccolta di mottetti latini per l'anno ecclesiastico della Chiesa cattolica, fu pubblicata nel 1607, e Psalmes, Songs, and Sonnets, per voci o viole, nel 1611. Byrd contribuì alla Parthenia, una raccolta di musica per cembalo stampata nel 1611 e cooperò anche alle Teares or Lamentations of a sorrowfull soule di Leighton (1614).

Byrd era grandemente apprezzato dai suoi contemporanei, e fu infatti uno dei più distinti compositori della sua epoca in Europa. Nella sua musica sacra c'è più affinità coi fiamminghi che col Palestrina. Il primo volume di canti inglesi (1588) fu pubblicato prima che i madrigali italiani fossero conosciuti in Inghilterra e fu il frutto d'una tradizione prettamente inglese. La maggior parte di essi erano in origine canti per una voce sola con accompagnamento di quattro viole, ammirevoli per la bellezza e la purezza della melodia. Byrd ha importanza di pioniere con la sua musica strumentale, e specialmente con le sue opere cembalistiche; ne lasciò una grande quantità, e molte si basano su melodie tradizionali inglesi. Sono anche da notarsi le fantasie per cinque e per sei viole, una combinazione molto popolare in Inghilterra, dove un "corredo di viole" era un accessorio indispensabile in tutte le ville signorili.

Bibl.: G. Grove, Dict. of Music, s. v.; E.H. Fellowes, English Madrigal Composers, Oxford 1921; id., W.B., Oxford 1923; Fr. Howes, B.W., Londra 1928.

Vedi anche
Bull, John Musicista (n. nel Somersetshire 1562 circa - m. Anversa 1628); organista a Hereford (1582) e alla Royal Chapel (1591), prof. di musica al Gresham College in Londra (1596). Dal 1603 lasciò l'Inghilterra, diventando organista arciducale a Bruxelles e (1617) alla cattedrale di Anversa. Scrisse molti notevoli ... Thomas Tallis Musicista inglese (n. nel Leicestershire 1505 circa - m. Greenwich 1585). Forse fu organista o maestro dei cori a Waltham (Essex); poi (1540) appartenne alla Cappella reale. Compose musica sacra per la chiesa romana (messe, mottetti, ecc.) e per la riformata (cantici varî, generalmente su melodie di ... Sweelinck, Jan Pieterszoon Musicista (Deventer o Amsterdam 1562 - Amsterdam 1621), successe (1577 circa) al padre Pieter Swybertszoon (m. 1573), del quale fu probabilmente allievo, come organista della Oude Kerk di Amsterdam. Diventò presto celebre quale virtuoso d'organo e di clavicembalo. Compose molta musica (in gran parte ... Purcell, Henry Musicista (Londra 1658 o 1659 - ivi 1695).  Massimo musicista inglese dell'età barocca, contribuì in modo decisivo alla formazione di un teatro musicale nazionale. Lo stile musicale di P., pur derivato dalla tradizione inglese elisabettiana, è assai originale. Le sue musiche sacre o religiose danno un'interpretazione ...
Tag
  • CHIESA CATTOLICA
  • MUSICA SACRA
  • INGHILTERRA
  • PALESTRINA
  • MADRIGALI
Altri risultati per BYRD, William
  • Byrd, William
    Enciclopedia on line
    Musicista (n. nel Lincolnshire 1543 - m. Stondon Massey, Essex, 1623). Nel 1563 organista alla cattedrale di Lincoln, nel 1570 cantore della cappella reale; dal 1593 in poi si ritirò a Stondon Place. Fervente cattolico, subì molti contrasti. Le prime sue musiche apparse per le stampe furono le Cantiones ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali