• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURGES, William

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BURGES, William

Arthur Popham

Antiquario e architetto, nato a Londra il 2 dicembre 1827, morto a Kensington il 20 aprile 1881. Fu acquarellista distinto e alcune delle sue pitture sono conservate nel Victoria and Albert Museum; come architetto quindi costruì le chiese di Fleet (1859), di Skelton, di Studley Royal, di Stoke Newington (S. Fede) e altre. Ma il B. è meglio conosciuto per i restauri e per gli adattamenti in stile medievale compiuti in varî edifici, nella sua stessa casa in Melbury Road a Kensington (cfr. R. P. Pullan, The House of William Burges, 1885) e in altre. Il B. scrisse un pregevole studio sul disegno architettonico nel Medioevo (in Transactions of the Royal Institute of British Architects, 1860) e numerosi articoli e comunicazioni di soggetto archeologico, collaborando anche a Gleanings from Westminster Abbey di G. G. Scott.

Bibl.: R. P. Pullan, The Works of the late W. Burges, in Transactions of the Royal Institute of British Architects, VIII (1881-82); id., The architectural designs of W. Burges, Londra 1883 e 1887, voll. 2; id., Works of W. B., in Transactions R.I.B.A., 1916; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911.

Tag
  • VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
  • MEDIOEVO
  • LONDRA
  • LIPSIA
Altri risultati per BURGES, William
  • Burges, William
    Enciclopedia on line
    Architetto (Londra 1827 - ivi 1881), uno dei maggiori rappresentanti dell'architettura neogotica in Inghilterra. Fra le sue opere: la cattedrale di Cork (1863-70); il municipio di Dover e la propria casa in Holland Park, a Londra. Vicino al movimento preraffaellita e precorritore delle Arts and crafts, ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali