• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BREWSTER, William

di Leonardo Vitetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BREWSTER, William

Leonardo Vitetti

Nacque probabilmente nel gennaio del 1567 e fu con Giovanni Robinson e Guglielmo Bradford il fondatore della Chiesa separatista di Scrooby e il condottiero dei Pellegrini nel Nuovo Mondo. Nella sua prima giovinezza, dopo aver studiato a Cambridge, era stato al servizio di Guglielmo Davison e lo aveva accompagnato nelle sue missioni ai Paesi Bassi. Poi si era ritirato a Scrooby (1589) a esercitarvi l'ufficio di maestro della posta. Nel 1602 cominciò a riunire da Scrooby e dai villaggi vicini, a casa sua, gruppi di fedeli, i quali costituirono nel 1606 una Chiesa separatista. Quando, nel 1607, l'attenzione dell'alta commissione di York fu attirata sull'attività dei separatisti di Scrooby, B. fu con altri arrestato. Fu tra gli organizzatori del passaggio in Olanda nel 1608, fu a Leida - dove si era dedicato all'arte del tipografo e stampava libri puritani inviati poi segretamente in Inghilterra - il loro capo (Elder e Teacher della nuova Chiesa), condusse con altri a Londra (1617) i negoziati per lo stabilimento d'una loro colonia in America e fu sul Mayflower, che portava i Pilgrim Fathers, tra i quali alcuni pochissimi di quelli della congregazione del 1606, di là dell'Oceano. Non ebbe però in queste ultime fasi che una parte secondaria. Quando (1620), sulle coste del Massachusetts, la piccola colonia di Plymouth fu fondata, B. vi esercitò le funzioni religiose limitatamente al servizio di preghiera, e fino alla sua morte fu il vero capo e ispiratore della chiesa di Plymouth e il consigliere fidato e ascoltato della comunità. Morì il 10 aprile del 1644.

Vedi anche
Mayflower Nome della nave che nel 1620 trasportò dall’Inghilterra alle coste nordamericane (New England) i primi colonizzatori puritani inglesi (Pilgrim Fathers), salpando da Southampton il 5 agosto 1620 e giungendo l’11 dicembre successivo a Plymouth Rock (Massachusetts). Massachusetts Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si estende fra i Monti Appalachi e l’Atlantico, comprendendo anche la larga, prominente falcatura del ...
Tag
  • PILGRIM FATHERS
  • MASSACHUSETTS
  • PAESI BASSI
  • INGHILTERRA
  • MAYFLOWER
Altri risultati per BREWSTER, William
  • Brewster, William
    Enciclopedia on line
    Puritano (Scrooby 1567 - Plymouth, Massachusetts, 1644). Al servizio di W. Davison (1585-87), lo accompagnò nei Paesi Bassi. Ritiratosi poi a Scrooby (presso Doncaster), nel 1602 cominciò a riunire intorno a sé dei fedeli, costituendo (1606) una Chiesa Separatista. Nel 1608 passò con molti seguaci a ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali