• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAFFIN, William

di Umberto Toschi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAFFIN, William

Umberto Toschi

Navigatore ed esploratore inglese, nato nel 1584, probabilmente a Londra, di oscure origini. La prima menzione del suo nome si ha nel 1612, nel qual anno egli accompagna come primo ufficiale il cap. James Hall nella sua spedizione diretta alla ricerca del passaggio di NO.; la spedizione prende terra sulla costa occidentale della Groenlandia, ma in un conflitto con gli indigeni J. Hall cade ucciso. Ritornato il B. in patria coi superstiti, passa alle dipendenze della inglese Compagnia Moscovita, partecipando a varie spedizioni baleniere nelle acque delle Svalbard. Costituitasi una nuoua compagnia allo scopo di tentare il passaggio di NO., il B. entra al suo servizio, e nel 1615 accompagna, come comandante della nave Discovery, la spedizione del Bylot. Penetrato nella Baia di Hudson, il B. vi compì accuratissime osservazioni, specie lungo le coste dell'isola Southampton, confermate poi in pieno dal Parry il quale a lungo si soffermò negli stessi paraggi due secoli più tardi (1821). Nel 1616 il B. ritornò con la stessa nave nelle acque ad O. della Groenlandia, spingendosi di qui a nord e scoprendo così e percorrendo il larghissimo seno che conserva il nome di Baia di Baffin, e la ricca serie di stretti che irradia dall'estremità settentrionale della baia, ai quali pose il nome dei generosi patroni della sua impresa Lancaster, Jones e Smith. In questo viaggio il B. sorpassò di trecento miglia verso N. il punto più nordico toccato dal Davis, e tale latitudine (77°45′) non fu più raggiunta per 236 anni. Benché queste scoperte lasciassero dubitosi i contemporanei la difficoltà d'inoltrarsi nell'oceano rinserrato fra così inospiti plaghe li distolse dal rinnovare i tentativi per il passaggio di NO. Le osservazioni del B. furono poi confermate interamente dalle esplorazioni moderne.

Il B. passò gli ultimi anni di sua vita a servizio della Compagnia delle Indie Orientali. Dal 1617 al 1619 compì un viaggio a Surat, eseguendo accurate ricognizioni nel Golfo Persico e nel Mar Rosso. Nel 1620 partecipò all'attacco degli Anglo-Persiani contro il forte portoghese di Kishm nel Golfo Persico; ma, gravemente ferito nel combattimento, soccombeva il 23 gennaio 1622. Le relazioni rimaste dei suoi viaggi contengono osservazioni scientifiche assai notevoli per quei tempi: egli sarebbe stato, fra l'altro, il primo a compiere per mare determinazioni di longitudine per mezzo delle distanze lunari.

Bibl.: Foster, William Baffin, Londra 1885; Cl. Markham, Voyages of W. Baffin, Londra 1881, nella serie della Hakluyt Society.

Vedi anche
Hudson, Henry Navigatore inglese (m. nella Baia di Hudson 1611). Compì due spedizioni (1607-1608) per conto della Compagnia di Moscovia alla ricerca di un passaggio settentr. per l'Asia, e giunse a 80º lat. N, toccando la Groenlandia, le is. Svalbard e, nel secondo viaggio, la Novaja Zemlja. Ripartito l'anno seguente ... Frobisher, Sir Martin Navigatore (Doncaster, Yorkshire, 1535 circa - Plymouth 1594). Comandò, alla ricerca di un passaggio di nordovest, tre spedizioni: nella prima (1576) costeggiò la Groenlandia merid., penetrando quindi nella baia che ancora porta il suo nome e che fu creduta il passaggio cercato. Nel secondo (1577) e ... Baia di Hudson (ingl. H. Bay) Vasto mare interno dell’America Settentrionale, compreso fra 52°-62°50′ lat. N e 76°-95° long. O (il Bacino di Foxe, fra la Terra di Baffin e la Penisola Melville, le dà un’estensione fino a 70° lat. N). Ha un’estensione di 950 km da E a O e di 2090 km da N a S. Originatasi in seguito ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • WILLIAM BAFFIN
  • BAIA DI HUDSON
  • GOLFO PERSICO
  • GROENLANDIA
  • LONGITUDINE
Altri risultati per BAFFIN, William
  • Baffin, William
    Dizionario di Storia (2010)
    Navigatore inglese (Londra 1584-Ormuz 1622). Partecipò all’esplorazione del Nord Atlantico nel tentativo di trovare un passaggio a N-O. In partic. esplorò la Baia di Hudson e nel 1616 scoprì la Baia di Baffin. Morì nell’attacco anglo-persiano contro il forte portoghese di Qishm nel Golfo Persico.
  • Baffin, William
    Enciclopedia on line
    Navigatore (Londra 1584 - Ormuz 1622); partecipò a viaggi in Groenlandia e nelle Svalbard e quindi, nel tentativo di aprire un passaggio a NO, esplorò la baia di Hudson compiendo accurate osservazioni, specie lungo le coste dell'isola Southampton. Nel 1616 il B. ritornò nelle acque a O della Groenlandia, ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali