• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NISKANEN, William Arthur

di Giuseppe Dallera - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

NISKANEN, William Arthur

Giuseppe Dallera

Economista statunitense, nato a Bend (Oregon) il 13 marzo 1933. Laureatosi ad Harvard (1954), ha conseguito varie specializzazioni a Chicago (1955, 1962), e ha insegnato alle università di Berkeley e di Los Angeles in California. È stato tra i fondatori (1976) del National Tax Limitation Committee, membro (1977-81) del Census Advisory Committee dell'American Economic Association, presidente del Cato Institute di Washington, direttore del settore economico alla Ford Motor Company, assistente all'Office of Management and Budget (1970-72) e membro del Council of Economic Advisers (1981-85).

Il suo interesse principale è rivolto all'''economia della burocrazia'' e ai modelli di comportamento dei burocrati, che secondo la sua analisi agiscono in una prospettiva di self interest e tendono a massimizzare i bilanci di loro competenza. Si è anche occupato di analisi economica del sistema di difesa nazionale, di problemi di gestione pubblica in vari campi, della struttura di governi locali, di aspetti dell'industria automobilistica. Ha sviluppato temi interessanti della public choice − da modelli economici di organizzazioni pubbliche allo studio dei rapporti tra squilibri nella bilancia dei pagamenti e disavanzi del bilancio pubblico − e della Reaganomics, come l'analisi dei programmi di politica monetaria, fiscale, di antitrust, di politica industriale degli anni Ottanta negli Stati Uniti.

Tra i suoi scritti si segnalano: The defense resource allocation process, in Defense Management (1966); The peculiar economics of bureaucracy, in American Economic Review (1968); Bureaucracy and representative government (1971); Bureaucracy: servant or master? (1973); Bureaucrats and politicians, in Journal of Law and Economics (1975); The prospect for liberal democracy, in Fiscal responsability in constitutional democracy, a cura di J. M. Buchanan (1978); Economic and fiscal effects on the popular vote for the President, in Public policy and public choice, a cura di D. W. Rae e T. J. Eimeier (1979); A supply-side industrial policy, in Cato Journal (1984); Bureaucracy, in Democracy and public choice, a cura di C. Rowley (1987); Reaganomics (1988); Dollars, deficits and trade, in collaborazione con J. A. Dorn (1989); The soft infrastructure of a market-economy, in Cato Journal (1991); Gradual versus comprehensive reform, ibid. (1992).

Vedi anche
trade off In economia, relazione funzionale tra due variabili tale che la crescita di una risulta incompatibile con la crescita dell’altra e ne comporta anzi una contrazione. Si parla di trade off quando si deve operare una scelta tra due opzioni ugualmente desiderabili ma tra loro contrastanti. Ne consegue che ... deficit In economia, eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle operazioni da essi compiute in un dato periodo di tempo. ● Di particolare importanza è il deficit pubblico (o indebitamento netto) cioè la differenza tra le entrate ... burocrazia L’insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali. ● Sebbene si possano ritrovare elementi significativi di amministrazione burocratica in epoche remote e all’interno di svariate civiltà (antico Egitto, Impero cinese, ... Harvard University Università del Massachusetts, fondata nel 1636 a New Towne (od. Cambridge). Prese il nome dal suo primo benefattore, il pastore J. Harvard (1607-1638), che donò all'istituzione la sua biblioteca e metà dei suoi possedimenti. È la più antica e famosa università degli Stati Uniti. L'ordinamento fu ispirato ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali