• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEWIS, William Arthur

di Carla Esposito - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LEWIS, William Arthur

Carla Esposito

(App. III, II, p. 987)

Economista britannico, morto a Bridgetown (Barbados) il 15 giugno 1991. Dal 1963 al 1970 è stato professore di Economia nell'università di Princeton, dove ha ripreso l'insegnamento nel 1973. Dal 1970 al 1973 è stato presidente della Caribbean Development Bank. Ha ricevuto nel 1979, unitamente a Th. Schultz, il premio Nobel per l'economia per le sue indagini pioneristiche sui problemi dei paesi in via di sviluppo. Nel 1983 è stato presidente dell'American Economic Association.

Uno dei suoi contributi più noti di analisi economica è Economic development with unlimited supplies of labour (1954), in cui delinea un modello interpretativo dello sviluppo di un'economia, caratterizzata dalla presenza di un settore ''tradizionale'', con manodopera in parte disoccupata, e di un settore ''moderno'', verso il quale la forza lavoro eccedente tende a muoversi nel corso del processo di sviluppo economico. Caratteristica costante dell'analisi dei problemi dei paesi in via di sviluppo svolta da L. è il loro inserimento nel più vasto contesto dell'economia mondiale. Ciò vale in particolare per il suo studio sull'evoluzione dell'ordine economico internazionale (The evolution of the international economic order, 1978; trad. it., 1983) e per la stessa lezione tenuta in occasione del premio Nobel (The slowing down of the engine of growth, Nobel lecture, in American Economic Review, 1980, pp. 555-64), nella quale L. discute l'ipotesi del commercio come ''motore dello sviluppo'' e dove pone l'accento sui vantaggi che da esso i paesi in via di sviluppo possono trarre per la loro crescita. A questo proposito L. prospetta l'opportunità, nel caso di una flessione del tasso di crescita dei paesi industrializzati e quindi dei flussi commerciali Nord-Sud, di dare impulso al commercio intra-area tra gli stessi paesi in via di sviluppo.

Tra le altre opere si segnalano: Growth and fluctuations 1870-1913 (1978); Racial conflict and economic development (1985).

Vedi anche
Theodore William Schultz Cultore statunitense di economia agraria (Arlington, South Dakota, 1902 - Evanston 1998), prof. nell'univ. di Chicago (dal 1943); esperto del governo americano e di organismi internazionali, ha fatto parte di varie missioni all'estero. Nel 1979 ricevette il premio Nobel per le scienze economiche insieme ... Sen, Amartya Kumar Sen ‹sén›, Amartya Kumar. - Economista indiano (n. Santiniketan, Bengala, 1933). Prof. presso le univ. di Calcutta (1956-58) e di Delhi (1963-71), la London school of economics (1971-77), l'univ. di Oxford (1977-88), Harvard (1987-98), Cambridge (1998), dove è stato master del Trinity College (1998-2003), ... economia neokeynesiana Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti neokeynesiani ipotizzano che gli agenti sul mercato operino le proprie scelte in modo razionale in base ... Nobel, Alfred Bernhard Nobel ‹-èl›, Alfred Bernhard. - Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, Nobel, Alfred Bernhard è stato l'ideatore del premio Nobel.  Vita e attività. Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato a Pietroburgo nel 1842, si era dedicato alla produzione ...
Altri risultati per LEWIS, William Arthur
  • Lewis, sir William Arthur
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista britannico (Saint Lucia 1915 - Bridgetown, Barbados, 1991). Compì gli studi universitari grazie a una borsa di studio alla London School of Economics (1933-37), dove conseguì poi il dottorato ‒ sotto la guida di A. Plant, autorevole esperto di discipline aziendali e maestro di R. Coase  ‒, ...
  • Lewis, Sir Arthur
    Enciclopedia on line
    Economista britannico (St. Lucia, British West Indies, 1915 - Bridgetown, Barbados, 1991). Seguiti i corsi di economia presso la London School of economics and political sciences, conseguì il dottorato (1940) e grazie all'influenza dell'allora direttore della scuola londinese, l'economista F. Hayek, ...
  • LEWIS, William Arthur
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Economista inglese, nato nelle Indie occidentali britanniche il 23 gennaio 1915, lecturer nella London School (1938-47), reader nell'università di Londra (1947), prof. di politica economica nell'università di Manchester (dal 1948 al 1957) e nell'University College delle Indie occidentali dal 1955 È ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
lewisiano
lewisiano ‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali