• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLAN, William

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALLAN, William

Arthur Popham

Pittore di storia scozzese, nacque in Edimburgo nel 1782, e ivi morì nel 1850. Viaggiò molto in Russia ove godé del favore dell'imperatore, in Turchia e in Tartaria (18051814), e visitò anche il Belgio, la Francia e la Spagna (1834); del resto lavorò principalmente nella sua città nativa, dove strinse amicizia con Walter Scott. L'A. scelse i suoi soggetti dalla vita russa, dalla storia scozzese e dai romanzi di Scott, e li trattò in uno stile accademicamente drammatico. Fu associato all'Accademia reale nel 1825, e ne divenne membro effettivo nel 1834; nel 1838 fu nominato presidente dell'Accademia Reale Scozzese; nel 1841 ebbe il titolo di "Pittore della Regina di Scozia", e nel 1842 fu fatto nobile. Uno dei suoi due grandi quadri della Battaglia di Waterloo fu acquistato dal duca di Wellington; il suo ritratto di Walter Scott (1832) è nella Galleria nazionale del ritratto a Londra.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, s. v.

Tag
  • BATTAGLIA DI WATERLOO
  • WALTER SCOTT
  • EDIMBURGO
  • TARTARIA
  • TURCHIA
Altri risultati per ALLAN, William
  • Allan, William
    Enciclopedia on line
    Pittore (Edimburgo 1782 - ivi 1850); dopo aver frequentato l'accademia di Edimburgo, espose con successo a Londra, viaggiò in Russia, dove godé il favore dell'imperatore; quindi, dopo un secondo soggiorno londinese, in Italia, Grecia e Spagna. Al ritorno (1814), si stabilì ad Edimburgo, ove divenne ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali