• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOWLER, William Alfred

di Pietro Salvini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FOWLER, William Alfred

Pietro Salvini

Astrofisico nucleare statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 9 agosto 1911. Laureatosi in fisica all'università di stato dell'Ohio (1933), ha successivamente conseguito il PhD presso il CIT (California Institute of Technology), dove è divenuto dapprima ricercatore (1936), quindi assistant professor e infine professore di Fisica (1970).

È membro di diverse società scientifiche internazionali e ha ricevuto molti riconoscimenti tra i quali la Columbia University's Barnard Medal (1965) e il Vetlesen Prize (1973). Nel 1983 è stato insignito, insieme all'astrofisico S. Chandrasekhar, del premio Nobel per la fisica, per i meriti conseguiti nel campo degli studi teorici e sperimentali sulle reazioni nucleari che influenzano la formazione degli elementi chimici nell'Universo.

F. (unitamente a F. Hoyle, M. Burbidge e G. Burbidge) ha sviluppato negli anni Cinquanta una teoria sulla nucleosintesi nelle stelle, che prende in esame la formazione di tutti gli elementi e dei loro isotopi. Secondo F. gli elementi più leggeri si sono formati dopo la fase iniziale del big bang, mentre la sintesi degli elementi più pesanti è avvenuta successivamente nelle stelle e nelle supernove. La teoria sviluppata da F. è alla base delle attuali ricerche astrofisiche sulla nucleosintesi, sulla generazione dell'energia stellare, sulla struttura e sull'evoluzione delle stelle. Tale teoria ha ricevuto importanti conferme dai più recenti risultati della ricerca spaziale e della fisica nucleare.

Insieme a F. Hoyle, F. ha poi (1963) ipotizzato la possibilità dell'esistenza di stelle supermassive (di massa pari almeno a 104 volte quella del sole) nei nuclei delle galassie, quali sorgenti di energia per le quasar. Secondo F. e Hoyle, il collassamento delle stelle supermassive dovrebbe generare onde gravitazionali lunghe. Tuttavia, la supposta esistenza di queste particolari stelle è, a tutt'oggi, ancora priva di validi riscontri sperimentali.

Più recentemente F. si è occupato degli effetti relativistici nelle quasar e nelle pulsar e dello studio dei neutrini, particelle subatomiche prive di carica e la cui massa resta ancora da determinare.

Nel corso della sua vivace attività scientifica si è inoltre occupato di diversi altri problemi di astrofisica teorica, riguardanti in particolare il collasso gravitazionale, le quasar e le supernove.

Vedi anche
Subrahmanyan Chandrasekhar Chandrasekhar ‹čandrasekℎàr›, Subrahmanyan. - Astrofisico indiano (Lahore 1910 - Chicago 1995). Lavorò inizialmente in Inghilterra; trasferitosi negli USA, fu assistente e poi prof. (dal 1942) nell'univ. di Chicago. Particolarmente importanti le sue ricerche sull'assorbimento della luce e del calore ... Powell Cecil Frank. - Fisico (Tonbridge, Inghilterra, 1903 - Milano 1969), professore all'università di Bristol. Notevoli le sue ricerche di fisica nucleare. Si interessò dell'impiego delle emulsioni fotografiche come mezzo per rivelare particelle ionizzanti e fu tra i primi a mostrarne la validità nelle ricerche ... neutrone Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme al protone, è uno dei costituenti del nucleo atomico, dal quale viene emesso in molte reazioni ... astrofisica Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei metodi usati e soprattutto per l’importanza dei risultati conseguiti (per es., quelli relativi alla ...
Tag
  • PARTICELLE SUBATOMICHE
  • ONDE GRAVITAZIONALI
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • REAZIONI NUCLEARI
  • ELEMENTI CHIMICI
Altri risultati per FOWLER, William Alfred
  • Fowler, William Alfred
    Enciclopedia on line
    Fisico statunitense (Pittsburgh 1911 - Pasadena, California, 1995); dal 1942 prof. di fisica presso il California institute of technology. Svolse ricerche di astronomia, astrofisica e cosmologia ricevendo nel 1983, insieme con S. Chandrasekhar, il premio Nobel per la fisica per le sue ricerche sulla ...
  • Fowler William Alfred
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali