• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALEXANDER, William

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALEXANDER, William

Arthur Popham

Disegnatore ed acquarellista inglese, nato a Maidstone (Kent) nel 1767, morto a Rocky Hill, presso Maidstone, nel 1816, è specialmente noto per i disegni che illustrano la vita, i costumi e il paesaggio inglese. Ne ha una grande raccolta il British Museum. Alcuni disegni di soggetto cinese sono stati incisi nella relazione fatta da sir George Staunton sull'ambasceria di lord Macartney alla corte di Pechino (1792-94), avendolo l'A. stesso accompagnato quale disegnatore ufficiale. Altri simili ve ne sono poi nel suo libro: Costumes of China (edito nel 1805). L'A. fu Primo conservatore del reparto delle stampe e dei disegni al British Museum e disegnatore ufficiale nel reparto delle antichità in quel museo, di cui illustrò le pubblicazioni sulle terrecotte, i marmi, i monumenti egiziani, ecc. Nel 1804 illustrò i Travels in China e nel 1806 i Travels in Cochin-China del Barrow. Nel modo delicato di trattare l'acquerello, specialmente nei disegni destinati all'incisione, l'A. mostra una vera maestria, e le sue grandi scene cinesi sono spesso di incantevole effetto. Un autoritratto di lui, con l'occhio destro bendato, è nel Museo Britannico.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907.

Tag
  • BRITISH MUSEUM
  • COCHIN-CHINA
  • ACQUERELLO
  • MAIDSTONE
  • PECHINO
Altri risultati per ALEXANDER, William
  • Alexander, William
    Enciclopedia on line
    Pittore inglese (Maidstone 1767 - Rocky Hill 1816). Fu delicato acquerellista e attento disegnatore di paesaggi, monumenti, costumi. Nel 1806 pubblicò, col titolo The costume of China, una raccolta di disegni, eseguiti in Cina tra il 1792 e il 1794. Nel 1808 fu nominato Primo conservatore per le stampe ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali