• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOUHUYS, Willem Gerard van

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOUHUYS, Willem Gerard van


Scrittore e critico olandese nato a Zalt-Bommel il 22 giugno 1854, morto all'Aia il 31 agosto 1914. La sua attività letteraria si sviluppò specialmente dopo il 1891, quando, abbandonata la sua città natale dove esercitava il commercio, si stabilì all'Aia. Fu collaboratore di varî giornali e riviste, in particolare di Het Vaderland, di De nederl. Spectator e De Lantaarn, De Gids, Groot-Nederland.

I suoi lavori critici (tipici per una età di transizione) sono usciti in una raccolta intitolata Letterkundige opstellen (1894). Tra i suoi drammi sono da ricordare Het goudvischje (Il pesciolino d'oro, 1895) ed Eerloos (Disonorato, 1892). Da ricordarsi pure le sue raccolte di novelle Eenzamen (Solitarî, 1893), Zijn Kind (Suo figlio, 1895), Dageraad (Aurora, 1899). Alcuni suoi fascicoli di liriche erano usciti anteriormente sotto lo pseudonimo di G. Waalner.

Altri risultati per NOUHUYS, Willem Gerard van
  • Nouhuys, Willem Gerard van
    Enciclopedia on line
    Scrittore olandese (Zalt-Bommel 1854 - L'Aia 1914); giornalista, critico letterario (Letterkundige opstellen "Saggi letterarî", 1894); esordì come poeta lirico, ma si affermò anche come narratore (Eenzamen "I solitarî", 1893) e drammaturgo (Het goudvischje "Il pesce rosso", 1895).
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali