• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BILDERDIJK, Willem

di Johannes Lodewijk Walch - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BILDERDIJK, Willem

Johannes Lodewijk Walch

Scrittore olandese, nato ad Amsterdam il 7 settembre 1756, morto a Haarlem il 18 dicembre 1831. Per la sua genialità, per la sua profonda erudizione e specialmente per il suo entusiasmo ha esercitato una grande influenza. Frequentò per due anni l'università di Leida (1780-82); poi si stabilì come avvocato all'Aia. Intanto si era già fatto un nome come poeta e anche come partigiano della casa dei principi d'Orange. Quando nel 1795 fu proclamata la repubblica batava, B. rifiutò di prestare il giuramento di fedeltà al nuovo governo e dovette lasciare la città entro 24 ore.

Trascorse l'esilio prima ad Amburgo e a Londra (1795-1797) e poi a Brunswick, dove il B. si trattenne dal 1797 al 1806 guadagnandosi la vita col dar lezioni. Quando alla repubblica batava succedette il regno d'Olanda, il poeta poté tornare in patria, dove in breve tempo salì assai in alto: il re Luigi Bonaparte lo fece suo professore di lingua olandese. Dopo l'annessione dell'Olanda alla Francia fu trascurato dall'imperatore Napoleone, ma Guglielmo I gli assicurò nuovamente una pensione. Sarebbe stato suo desiderio d'essere professore all'università di Leida, ma i suoi numerosi nemici seppero impedirne la nomina. Allora si stabilì a Leida come libero docente di storia nazionale (1817-27), raccogliendo intorno a sé un circolo di allievi che avevano per lui un vero culto e ai quali seppe ispirare le sue idee anti-rivoluzionarie. Passò gli ultimi anni della sua vita a Haarlem.

Fra le poesie liriche del B. alcune sono veri gioielli per la fine musicalità e per il potere espressivo, ma per la maggior parte si tratta di rettorica a grande velocità e con molta bravura tecnica. Una sola volta il poeta ha voluto affrontare l'impresa di un'epopea, "La fine del primo mondo" (1820), rimasta tuttavia incompiuta. Sono note le sue poesie didattiche: De Ziekte der Geleerden (Le malattie degli eruditi, 1817), De Kunst der Poesie (L'arte della poesia, 1809), De Geestenwaereld (Il mondo degli spiriti, 1811), e De Dieren (Gli animali, 1817).

Scrisse anche tre tragedie Floris V, Guglielmo d'Olanda e Kormak. Il volume Taal- en dichtkundige verscheidenheden (Studî intorno alla lingua e alla poesia), testimoniano della sua conoscenza linguistica, mentre la Storia della Patria costituisce il frutto del suo insegnamento all'università.

Le opere poetiche del B. furono pubblicate dal suo allievo Da Costa; ma l'edizione presenta l'inconveniente che tutto è stato raggruppato per genere letterario, arbitrariamente.

Bibl.: R. A. Kollewijn, B. zijn leven en werken (B., la sua vita e le sue opere), voll. 2, 1891 (fondamentale); Da Costa, B., de mensch en de dichter (B., l'uomo e il poeta); Van Elring, W. B., 1908 (con bibliografia).

Vedi anche
Guglièlmo I d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi Figlio (L'Aia 1772 - Berlino 1843) dello statolder Guglielmo V e di Sofia Guglielmina di Prussia, combatté nell'esercito prussiano contro le armate rivoluzionarie, e, nel 1806, contro Napoleone; rimase successivamente ferito nella battaglia di Wagram. Stabilitosi quindi in Inghilterra, sbarcò (1813) ... Bacóne, Francesco Filosofo inglese (Londra 1561 - ivi 1626). All'astrattezza del metodo sillogistico-deduttivo della scienza aristotelica, B. - che sottolinea le finalità pratiche del sapere - contrappone il metodo induttivo fondato sull'esperienza (Novum Organum, 1620). Nel metodo di B. si distingue una 'parte distruttiva', ... Poe, Edgar Allan Poeta, narratore e critico statunitense (Boston, Massachusetts, 1809 - Baltimora 1849). Rimasto orfano all'età di due anni di entrambi i genitori, attori di una compagnia itinerante, fu adottato da John Allan, mercante di tabacco di Richmond, Virginia, e da sua moglie Francis. Dopo un lungo soggiorno ... Milton, John Poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674). Il padre John (m. 1647), un notaio che aveva avuto aspirazioni artistiche e tendenza per la musica (compose salmi, mottetti, madrigali), gli fece studiare le lingue classiche, l'ebraico, l'italiano; dal precettore Th. Young, presbiteriano, derivò anche l'interesse ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI LEIDA
  • REPUBBLICA BATAVA
  • LUIGI BONAPARTE
  • LINGUA OLANDESE
  • AMSTERDAM
Altri risultati per BILDERDIJK, Willem
  • Bilderdijk, Willem
    Enciclopedia on line
    Poeta e erudito (Amsterdam 1756 - Haarlem 1831). Avvocato all'Aia, fautore dei principi d'Orange, costretto a lasciare l'Olanda alla proclamazione della Repubblica batava (1795), visse in Inghilterra e in Germania. Ritornò in Olanda nel 1806, protetto da Luigi Napoleone. Scrisse una Ode aan Napoleon ...
Vocabolario
willemite
willemite 〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali