• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THOLEN, Willem Bastiaan

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THOLEN, Willem Bastiaan

G. I. Hoogewerff

Pittore, nato ad Amsterdam il 13 febbraio 1860; morto a L'Aia il 5 dicembre 1931. Alunno dell'accademia di belle arti in Amsterdam, appartiene alla famosa scuola dell'Aia, città dove visse dal 1886 in poi. Giovane subì fortemente l'influsso di P.-J.-C. Gabriel (v.).

Ha dipinto soprattutto paesaggi con figure, angoli di vecchie città, piccoli porti (Enkhuizen), ecc., ma anche ottimi ritratti, specialmente di bambini. La sua arte si esprime in una raccolta tristezza, ed è sommamente espressiva; il suo colorito è pacato e sereno, la pennellata contenuta, densa, raramente vibrata. Il Th. fu pure acquerellista eccellente e acquafortista di merito.

Bibl.: E. H. Marius, De hollandsche schilderkunst in de XIXde eew, 2a ed., L'Aia 1920, pp. 209-211; A. Plasschaert, Korte geschiedenis der hollandsche schilderkunst, Amsterdam 1923, pp. 331-333; G. Knuttel, Catalogus van de schilderijen en teekeningen in het Gemeentemuseum 's-Gravenhage, L'Aia 1935, pp. 252-54.

Vocabolario
willemite
willemite 〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali