• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alsop, Will

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Alsop, Will


Alsop, Will. – Architetto, urbanista e artista britannico (n. Northampton 1947). Dopo aver studiato all’Architectural association di Londra, subendo l’influenza del gruppo Archigram, e in particolare, di Peter Cook e Cedric Price, ha vissuto e lavorato a Londra operando professionalmente con lo studio Will Alsop at RMJM. La rivista americana Fast Company lo ha insignito, nel giugno 2009, del primo posto tra i dieci maggiori architetti contemporanei. Vincitore dello Stirling prize nel 2000 per la realizzazione della Peckham library a Londra; del Royal fine art commission building of the year special award per il Fawood children’s centre di Londra; selezionato nuovamente per lo Stirling prize nel 2005, ha insegnato in diverse università ed è attualmente professore ordinario alla Technische universität di Vienna e professore emerito presso la Rayerson university a Toronto. Nel 2009 ha dichiarato di voler abbandonare l’architettura per dedicarsi alla pittura e all’insegnamento, pur restando il responsabile per l’Europa del grosso gruppo internazionale di progettazione RMJM e alla direzione del Testbed1, spazio dedicato alle arti, con il quale ha esposto in sedi prestigiose sparse nel mondo. Ha al suo attivo un’ampia gamma di progetti e realizzazioni internazionali: a Toronto (OCADU), Marsiglia (Le Grand bleu), Amburgo, Shanghai, Singapore, Mosca e New York. Tra le più recenti nel Regno Unito: il Merthyr learning quarter, nel Southeast Wales (2011); l’edificio per le arti The Public a West Bromwich (2011); l’edificio residenziale Chips a Manchester (2009); il lussuoso hotel Puddle dock a Londra (2009); il Queen Mary college, Londra (2005); The Blizard building, Londra (2005). Inaugurato nel 2011 è il Convention center di Irving, in Texas; allo stesso anno risale la redazione del masterplan per la DHA City a Karachi, in Pakistan. La sua Capital gate tower, realizzata ad Abu Dhabi nel 2011, era già stata nel 2010 certificata come torre più pendente del mondo dal Guinness world records; lo stesso edificio si è poi aggiudicato il premio Cityscape 2011 come Project of the year. Di recente sono stati avviati una lunga serie di nuovi progetti internazionali: la stazione Steeles West a Toronto (2011-2015); la Atasehir tower a Istanbul, una delle più alte d’Europa (2012-); ancora del 2012 è l’incarico per un terminal del Domodedovo airport di Mosca, la cui realizzazione è prevista per il 2017.

Vedi anche
Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ... Libeskind, Daniel Libeskind ‹lì-›, Daniel. - Architetto polacco (n. Łódź 1946), naturalizzato statunitense nel 1965. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è considerato tra i protagonisti dell'architettura decostruttivista; fra le sue realizzazioni più originali e interessanti il Jüdisches ... Manchester Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande Manchester (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo nella Mersey, a 50 km dal mare. Sorge su terreni alluvionali di natura fluvioglaciale che ... Marsiglia (fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône. Seconda città della Francia per popolazione e ...
Tag
  • REGNO UNITO
  • NORTHAMPTON
  • PETER COOK
  • ARCHIGRAM
  • MARSIGLIA
Altri risultati per Alsop, Will
  • Alsop, William
    Enciclopedia on line
    Architetto britannico (n. Northampton 1947 -  m. 2018).  La sua architettura, con cui ha sempre avuto un approccio artistico e provocatorio, allontanandosi da quella radicale tipica degli anni Settanta si è caratterizzata per l'uso di decisi accenti cromatici che sono divenuti la cifra tipica delle ...
Vocabolario
living will
living will ‹lìviṅ u̯ìl› locuz. ingl. (propr. «volontà da vivo»; pl. living wills ‹... u̯ìl∫›), usata in ital. come s. m. – Testamento biologico (v. testamento).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali