• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WILIGELMO

di Pietro Toesca - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WILIGELMO

Pietro Toesca

Scultore. Operò nei primi decennî del sec. XII specialmente per il duomo di Modena. Non v'è ragione di crederlo venuto di Germania, benché nella sua arte si possano isolare elementi di derivazione germanica, dagl'intagli in avorio e dalla plastica in bronzo. Più immediate sembrano le sue relazioni con la scultura aquitana (Tolosa, Moissac), non già con quella provenzale che a St.-Gilles si mostra in una fase stilistica ulteriore. Suoi rapporti con sculture pugliesi (cattedra di S. Nicola a Bari: c. 1098) potrebbero spiegarsi con origini comuni lombarde o aquitane. Ma i diversi elementi, tra cui non sono trascurabili l'influsso della pittura e della miniatura e lo studio di sculture antiche, il W. fuse in modo individuale che segna uno dei punti più importanti della plastica medievale, portando a qualità di stile le tendenze prima incerte, e fin l'apparente rozzezza. Egli diede al rilievo impronta architettonica, per incavi e risalti in forte contrasto, per forme compatte largamente spaziate; e avviò al concetto della statuaria legata architettonicamente alle membrature dei portali, che poi ebbe tanto seguito, e fu subito maturato da un suo scolaro nel portale del duomo di Cremona.

L'epigrafe della fondazione (1099) del duomo di Modena proclama, sulla facciata della cattedrale, la nobiltà del W. nella scultura. Per il duomo il W. lavorava già nei primi anni del sec. XII: lo accertano i capitelli della cripta, in parte della sua maniera, e altre sculture datate della sua scuola, a Cremona (circa 1117) e a Nonantola (circa 1121). A lui appartengono in quella facciata i quattro grandi rilievi con storie della Genesi; quelli della porta maggiore con tralci a densi sviluppi, ispirati a marmi antichi e a miniature; Enoc ed Elia; due genî e altre sculture in cui ebbe certo collaboratori. A suoi discendenti sono da attribuire il portale di S. Silvestro di Nonantola, sculture nelle cattedrali di Piacenza e di Cremona.

Bibl.: M. G. Zimmermann, Oberitalische Plastik, Lipsia 1897; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, Milano 1904, p. 151 segg.; G. Bertoni, Atlante paleografico-artistico del duomo di Modena, Modena 1921; A. Kingsley Porter, Romanesque Sculpture, Boston 1923; R. Hamann, Deutsche und französische Kunst im Mittelalter, Marburgo 1922, pp. 44-49; P. Frankl, Der Dom in Modena, in Jahrbuch für Kunstwissenschaft, 1927, p. 52 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1914-27; I, pp. 755-61, 905; R. Kautzsch, St-Gilles, Modena und Chartres, in Festgabe f. Karl Koetschau, Düsseldorf 1928; T. Krautheimer-Hess, Die figurale Plastik der Ostlombardei im 1100 bis 1178, in Marburger Jahrbuch für Kunstwiss., IV (1928), pp. 231-254; Meyer Schapiro, in Art Bulletin, XVII (1935).

Vedi anche
Nonantola Comune della prov. di Modena (55,4 km2 con 14.727 ab. nel 2008). ● Sorse intorno all’abbazia di S. Silvestro, fondata da s. Anselmo, cognato di Astolfo re dei Longobardi, verso il 753, e per la sua grande ricchezza e potenza, spesso dai sovrani fu assegnata ad abati estranei alla comunità; nel 1058 ... Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,5 km2 con 100.286 ab. nel 2008, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge fino al Po, sulla riva destra del fiume. La città si è progressivamente estesa fuori delle mura, sia ... Benedetto Antèlami Antèlami, Benedetto. - Scultore e architetto (n. 1150 circa - m. 1230 circa). Di formazione probabilmente provenzale, la sua arte ha costituito un significativo nodo di passaggio fra la cultura romanica e quella gotica e un punto di riferimento per la scultura italiana del Duecento. Attivo prevalentemente a ... arte ottoniana L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea imperiale, riprende temi che il primo Medioevo aveva tentato di mutuare dalla tarda antichità ...
Altri risultati per WILIGELMO
  • Wiligèlmo
    Enciclopedia on line
    Scultore (primi decenni del sec. 12º). Scultore attivo in Italia settentrionale, W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, incisa in lettere capitali nella lastra di fondazione della cattedrale di Modena. Opere Il suo nome, riportato nell'epigrafe della facciata ...
  • WILIGELMO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    A.C. Quintavalle Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, incisa in lettere capitali nella lastra di fondazione della cattedrale di Modena (v.), oggi murata sulla ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali