• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHRÖDER DEVRIENT, Wilhelmine

di Arnaldo Bonaventura - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHRÖDER DEVRIENT, Wilhelmine

Arnaldo Bonaventura

Cantante (mezzo soprano) nata ad Amburgo il 6 dicembre 1804, morta a Coburgo il 26 gennaio 1860. Figlia d'un baritono e d'una attrice, all'età di 17 anni fu attrice ella stessa. Studiò il canto a Vienna e quivi esordì nel 1821, nel Flauto magico di W.A. Mozart. Passò poi a Praga e a Dresda dove si rivelò geniale interprete del Fidelio beethoveniano. Dal 1823 al 1847 fu addetta al teatro di Dresda, pur avendo fatto anche qualche giro in altre città della Germania, a Parigi e a Londra. In quell'anno si ritirò dalle scene. Aveva sposato l'attore Carlo Devrient, da cui si divise, sposandosi successivamente altre due volte. Oltre al Fidelio, erano sue opere favorite La Sonnambula, Norma, Otello di Rossini, Gli Ugonotti, I Capuleti e i Montecchi. Fu la prima interprete della parte di Senta nel Vascello fantasma e di Venere nel Tannhaüser. Più che per la tecnica vocale, non perfetta, fu ammirata per la bellezza della voce, per la passionalità delle sue interpretazioni e per l'eccellente arte scenica.

Bibl.: C. de Glümer, W. Schröder Devrient, 3ª ed., Lipsia 1905; R. Wagner, Sugli attori e cantanti, 1873, in Opere complete, passim: G. Bonacci, G. Schröder Devrient e Spontini, Roma 1903; E. Schuré, in Précurseurs et revoltés, Parigi 1904.

Vedi anche
Tannhäuser Tannhäuser ‹tànhoüʃër›. - Poeta medievale tedesco (n. in Baviera inizi del sec. 13º - m. dopo il 1266). Erede del Minnesang, ne riprese i motivi, profondendo inchini di omaggio al proprio signore, o intrecciando grazie di amor cortese, in tono ora realistico ora ironico; divenne protagonista di una leggenda, ... mezzosoprano (o mezzo soprano) Voce femminile intermedia tra il soprano e il contralto (➔ voce). Wilhelm Richard Wagner Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ... soprano Il registro più acuto delle voci femminili o bianche. A seconda delle caratteristiche espressive e delle possibilità tecniche i soprano si distinguono in differenti tipologie, tra le quali soprano leggero, soprano lirico e soprano drammatico. Con funzione appositiva, unito al nome di uno strumento musicale, ...
Altri risultati per SCHRÖDER DEVRIENT, Wilhelmine
  • Schröder-Devrient, Wilhelmine
    Enciclopedia on line
    Soprano (Amburgo 1804 - Coburgo 1860). Studiò a Vienna, ove esordì (1821); passò poi nei principali teatri d'Europa, affermandosi grazie al suo non comune istinto musicale, che le permise di superare alcune carenze sul piano tecnico, e grazie al suo eccezionale talento drammatico. Emerse soprattutto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali