• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Windelband, Wilhelm

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Windelband, Wilhelm


Filosofo e storico tedesco della filosofia (Potsdam 1848 - Heidelberg 1915). Allievo di Fischer e di Lotze, insegnò nelle univv. di Lipsia (dal 1873), Zurigo (nel 1876), Friburgo in Br. (dal 1877), Strasburgo (dal 1882), Heidelberg (dal 1903). Il suo pensiero è particolarmente notevole per aver dato inizio alla cosiddetta scuola del Baden, ossia all’indirizzo neokantiano della filosofia dei valori (➔ valori, filosofia dei), che interpretò in senso antipositivistico e antimaterialistico l’esigenza di una «rinascita della filosofia tedesca», individuando nell’indagine storica il proprio peculiare terreno di indagine, nonché l’ambito di una possibile sintesi tra apriorismo e idealismo. Per W. lo spirito della filosofia kantiana consiste infatti in un criticismo di tipo assiologico, per il quale la ragione pura è il complesso dei valori assoluti e universali, e la filosofia è la scienza critica dei valori aventi validità universale. Su questi principi si fondano i giudizi valutativi, che forniscono la coscienza normativa (e religiosa) del vero, del buono e del bello, sentiti come realtà trascendenti, laddove i giudizi di fatto costituiscono materia delle scienze empiriche. Più in partic., W. critica l’orientamento unilaterale della filosofia verso le scienze naturali, e nello stesso tempo propugna la necessità di una filosofia della cultura, non più caratterizzata, però, dal punto di vista dell’oggetto o del contenuto – come avveniva invece nelle «scienze dello spirito» di Dilthey – ma da quello del metodo. Di qui l’importante distinzione tra «scienze nomotetiche», volte a considerare la realtà sotto forma di un sistema di leggi generali, e «scienze idiografiche», orientate invece verso l’individuazione del loro oggetto (inteso sia come un evento naturale sia come un fatto umano). Oltre che con la dottrina del giudizio valutativo – cui si riallacciò, tra gli altri, Croce – e con la teorizzazione delle scienze idiografiche – ripresa in partic. da Rickert –, W. si segnalò per la maniera innovativa di affrontare la storia della filosofia, caratterizzata dal porre al centro dell’indagine i problemi e i concetti filosofici piuttosto che le grandi individualità. Tra le opere teoretiche si segnalano in partic.: ­Präludien (1884, 9ª ed., 2 voll., 1924; trad. it. Preludi: saggi e discorsi d’introduzione alla filosofia); Beiträge zur ­Lehre vom negativen Urteil (1884); Vom System der Kategorien (1900); Über Willensfreiheit (1904); Die Prinzipien der Logik (1912; trad. it. in Enciclopedia delle scienze filosofiche); Einleitung in die Philosophie (1914). Tra le opere storiche si segnalano: Die ­Geschichte der neueren Philosophie in ihrem ­Zusammenhange mit der allgemeinen Kultur und den besonderen Wissenschaften (2 voll., 1878-80; trad. it. Storia della filosofia moderna); Geschichte der abendländischen Philosophie im Altertum (1888); ­Geschichte der Philosophie (1892; trad. it. Storia della filosofia); Platon (1900; trad. it. Platone).

Vedi anche
neokantismo (o neocriticismo) Serie di scuole e movimenti filosofici affermatisi in Germania nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento e diffusisi anche in Francia, Gran Bretagna e Italia, uniti dall’istanza comune del ritorno al pensiero di Kant e dal rifiuto dell’irrazionalismo e della ... Heinrich Rickert Rickert ‹rìkërt›, Heinrich. - Filosofo tedesco (Danzica 1863 - Heidelberg 1936). Esponente di spicco della scuola neokantiana che trovò a Heidelberg e nella Scuola del Baden il suo centro propulsore, sviluppò una filosofia il cui punto di partenza è la nozione di valore, presupposto di ogni conoscenza ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Tag
  • SCIENZE EMPIRICHE
  • TRASCENDENTI
  • NEOKANTIANO
  • HEIDELBERG
  • STRASBURGO
Altri risultati per Windelband, Wilhelm
  • Windelband, Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Filosofo e storico della filosofia (Potsdam 1848 - Heidelberg 1915). Allievo di K. Fischer e H. Lotze, fu prof. nelle univ. di Lipsia (dal 1873), Zurigo (nel 1876), Friburgo in Br. (dal 1877), Strasburgo (dal 1882), Heidelberg (dal 1903). Il suo pensiero è particolarmente notevole per aver dato inizio ...
  • WINDELBAND, Wilhelm
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Heinrich Levy Filosofo, nato a Potsdam l'8 maggio 1848, morto a Heidelberg il 22 ottobre 1915. Insegnò filosofia all'università di Lipsia dal 1873, a Zurigo dal 1876, a Friburgo dal 1877, a Strasburgo dal 1882 e a Heidelberg dal 1903. l lavori principali del W. rientrano nel campo della storia della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali