NÖRDLING, Wilhelm von
Ingegnere, nato il 29 agosto 1821 a Stoccarda, morto il 6 novembre 1908 a Parigi. Compì gli studî parte a Stoccarda, parte a Parigi e si stabilì in Francia dedicandosi alle costruzioni stradali e a quelle ferroviarie. Lavorò per le ferrovie d'orléans, poi per la linea del Cantal (Lione-Bordeaux) e, al servizio di società francesi, in ferrovie svizzere, specialmente alla Losanna-Friburgo. Nel 1867 propose il raccordo delle rotaie in curva mediante la parabola di terzo grado, oggi ancora usato comunemente. Nel 1870 passò in Austria consulente del Ministero del commercio; fu direttore generale delle ferrovie del Tibisco (1872-5), poi direttore delle ferrovie austriache. Il non vedere accolte dal parlamento alcune sue proposte, in particolare quelle relative al tracciato della linea dell'Arlberg, lo indusse a dimettersi. Tornato a Parigi, si occupò di questioni tecniche ferroviarie, che trattò in numerose e apprezzate pubblicazioni.