• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIEZ, Wilhelm von

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIEZ, Wilhelm von

Fritz Baumgart

Pittore, nato a Bayreuth il 17 gennaio 1839, morto a Monaco di Baviera il 25 febbraio 1907. Formatosi soprattutto autodidatticamente, salì ben presto in fama di ottimo disegnatore. La sua tecnica subi l'influsso del Menzel. I soggetti da lui preferiti erano le figure tratte dalla vita del vagabondaggio e delle bettole, che più tardi compariscono nei suoi quadri. Le illustrazioni più rinomate sono quelle che egli eseguì per i Fliegende Blätter, per i Münchner Bilderbogen e per la Storia dell'esercito austriaco del Leitner, ecc. Mediante studî profondi sugli antichi maestri olandesi si era formato come pittore uno stile personale con una tecnica eccellente, che egli trasmise a numerosi scolari quando fu professore (dal 1870) all'Accademia di Monaco. Il D. predilesse le scene di guerra d'ogni epoca dal sec. XVI al XIX, con figure in pose violente e umoristiche di banditi, contadini, lanzichenecchi, ecc. I suoi quadri numerosi si trovano soprattutto in possesso di privati, ma ne possiedono anche le gallerie più importanti della Germania (Monaco, Berlino, Dresda, ecc.).

Bibl.: H. C. von Berlepsch, W. D., in Zeitschr. f. bild. Kunst, XXII (1887), pp. 293-303; Bender, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913; W. Sickert, Diez, Busch und Oberländer, in The Burl. Mag., XLI (1922), pp. 180-188; H. von Faber du Faur, Erinnerungen an Maler. Diez und die Diezschule, in Kunst und Künstler, XXIV (1925-26), pp. 277-80.

Vedi anche
Uhde, Fritz von Pittore (Wolkenburg, Sassonia, 1848 - Monaco di Baviera 1911). A Monaco (dal 1877) fu in contatto con M. Liebermann. Dipinse con interesse naturalistico scene di vita quotidiana, nelle quali spesso introdusse tematiche religiose (La preghiera prima del pasto, noto come Vieni, Gesù, sii nostro ospite, ... Lenbach, Franz Seraph von Pittore tedesco (Schrobenhausen, Baviera, 1836 - Monaco di B. 1904); autodidatta, risentì dell'influsso di K. Th. Piloty, con il quale lavorò a Monaco (1857) e, dopo che fu a Roma (1858), di A. Böcklin e di K. Begas. Dallo studio di Rubens, Tiziano, Velázquez, ricavò una notevole abilità tecnica. Dedicatosi ... Corinth, Lovis Pittore (Tapiau, Prussia Orientale, 1854 - Zandvoort 1925). Dopo aver studiato a Königsberg e a Monaco, completò la sua educazione a Parigi (1884-87) con W.-A. Bouguereau. Stabilitosi a Monaco nel 1891, operò nel clima culturale dello Jugendstil; si trasferì poi, nel 1900, a Berlino ottenendo un notevole ... Max Slevogt Pittore (Landshut 1868 - Neukastel, Landau, 1932). Allievo di W. von Diez all'accademia di Monaco, nel 1889 soggiornò a Parigi e in Italia. In Germania dal 1890 risentì dell'influenza di W. M. H. Leibl e di W. Trübner, per poi accostarsi, anche attraverso l'esempio di M. Liebermann, alla tecnica impressionista ...
Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • LANZICHENECCHI
  • OBERLÄNDER
  • BAYREUTH
  • LIPSIA
Altri risultati per DIEZ, Wilhelm von
  • Diez, Wilhelm von
    Enciclopedia on line
    Pittore tedesco (St. Georgen, Bayreuth, 1839 - Monaco 1907). Diede dapprima illustrazioni per le Fliegende Blätter, i Münchner Bilderbogen, ecc., dove si nota l'influsso di A. Menzel. Dipinse poi scene di guerra, di soldati, ecc., per lo più in piccolo formato, ispirandosi ai pittori olandesi del sec. ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali