• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BODE, Wilhelm von

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BODE, Wilhelm von

Fritz Baumgart

Storico dell'arte. Nacque a Kalvörde (Brunswick) il 10 dicembre 1845, morì a Berlino il 1° marzo 1929. Entrato nel 1872 come assistente nei musei di Berlino, nel 1880 vi fu nominato direttore della sezione della scultura cristiana, nel 1890 direttore della galleria di pittura, e dal 1906 al 1920 ne tenne la direzione generale. A lui si deve la completa riorganizzazione dei musei berlinesi, la fondazione del Kaiser-Friedrich-Museum (aperto nel 1904) e un maggior impulso dato alla sistemazione di molti altri musei così tedeschi come stranieri. Il Bode compilò i cataloghi delle collezioni di Oldenburgo, di Schwerin, di Berlino, di Liechtenstein ed altre, soprattutto di quelle private più importanti, per la maggior parte da lui stesso ordinate. Nel campo degli studî portò il suo contributo di conoscitore e di eruditissimo ricercatore in tutti i rami della storia dell'arte, anche nelle arti minori. Le sue opere principali sono: Geschichte der deutschen Plastik (1885); Rembrandt (1897-1906; 8 volumi in collaborazione con Hofstede de Groot); Vorderasiatische Knüpfteppiche aus älterer Zeit (1901; 2ª ediz. 1914); Florentinische Bildhauer der Renaissance (1902; 4ª ediz. 1921); Die italienischen Bronzestatuetten der Renaissance (1906-1912); Altpersische Knüpfteppiche (1904); Rembrandt und seine Zeitgenossen (1906); Frans Hals (1914; voll. 2, con M. J. Binder); Die Meister der holländischen und flämischen Malerschulen (1917; 4ª ed. 1923); Elsheimer (1920); Botticelli (1923); Adriaen Brouwer (1924). Sull'attività del B. e, in genere, sulla storia dei musei c'illumina il suo prezioso volume, Fünfzig Jahre Museumsarbeit (Bielefeld-Lipsia 1922).

Bibl.: I. Beth, Verzeichnis der Schriften von Wilhelm von Bode, Berlino-Lipsia 1915. Numerosissimi articoli, dei quali i più importanti sono: W. v. Seidlitz, in Zeitschr. f. bild. Kunst, IX (1897-98), pp. 1-4; M. Liebermann, in Kunst und Künstler, 1906-07; A. Goldschmidt, in Jahrbuch d. preuss. Kunsts, XXXVII (1916), pp. i-iv; Th. Demmler, in Rep. f. Kunstw., XLVI (1925), pp. 207-12; B. Güterbock, in Zeitschr. f. bild. Kunst, LIX (1925-26); C. v. Bezold, ibid., pp. 254-56; W. Waetzold, in Rep. f. Kunstw., 1929.

Tag
  • ADRIAEN BROUWER
  • LIECHTENSTEIN
  • FRANS HALS
  • OLDENBURGO
  • BOTTICELLI
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali