• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRÜBNER, Wilhelm

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRÜBNER, Wilhelm

Fritz Baumgart

Pittore, nato il 3 febbraio 1851 a Heidelberg, morto il 21 dicembre 1917 a Karlsruhe. Scolaro del Canon e del Leibl, fu il rappresentante principale della pittura del "pleinair" e della corrente del realismo tedesco. Oltre a quadri di soggetto mitologico e storico, dipinse soprattutto paesaggi, ritratti e nature morte. Studiò da principio a Monaco; fu nominato nel 1896 insegnante nell'istituto Städel a Francoforte s. M., nel 1903 professore e nel 1904 direttore dell'accademia di Karlsruhe. Tra le sue opere principali ricordiamo la Signora in grigio (1870, Essen); In colloquio (1872, Monaco); l'autoritratto (1873, Dresda); il Convento nella Herreninsel (1874, Berlino); i Taglialegna (1876, Amburgo); la Lotta dei Titani (1877, Karlsruhe); il Convento Amorbach (1899, Francoforte s. M.); il Lago di Sternberg (1909, Karlsruhe); il Giardino del convento in Neuburg (1913, Berlino). Opere sue sono in tutte le maggiori gallerie tedesche.

Bibl.: G. Fuchs, W. Tr. und sein Werk, Monaco 1908; H. Rosenhagen, W. Tr., Bielefeld-Lipsia 1909 (serie Künstlermonographien, n. 98); J. A. Beringer, W. Tr., Stoccarda 1917 (coll. Klassiker der Kunst, XXVI).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali