• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOUCHON, Wilhelm

di Angelo Ginocchietti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOUCHON, Wilhelm

Angelo Ginocchietti

Ammiraglio tedesco, nato a Lipsia il 2 giugno 1864. Con il grado di contrammiraglio assunse il 23 ottobre 1913 il comando della divisione navale tedesca del Mediterraneo, costituita dall'incrociatore da battaglia Goeben e dall'incrociatore leggiero Breslau. Allo scoppio della guerra mondiale compì con le suddette navi un'audacissima ricognizione su Bona e Philippeville, dove riteneva di trovare piroscafi francesi intenti a imbarcare truppe. Mancatogli tale obiettivo, bombardò le due città ripiegò su Messina e dopo una breve sosta in quel porto poté, per l'indecisione del comando delle forze navali britanniche in Mediterraneo, raggiungere indisturbato Costantinopoli. Il 16 agosto le due navi tedesche furono nominalmente cedute alla Turchia e il S. venne nominato comandante delle forze navali turche. Rimase in tale carica fino al 2 settembre 1917. Sotto la sua abile ed energica direzione la marina turca, già completamente disorganizzata riacquistò una notevole efficienza bellica, cooperò validamente alla difesa della penisola di Gallipoli, svolse un'intensa attività nel Mar Nero, in appoggio degli eserciti operanti sulla fronte del Caucaso. Il S. lasciò il servizio nel 1919.

Vedi anche
Hipper, Franz von Hipper ‹hìpër›, Franz von. - Ammiraglio tedesco (Weilheim 1863 - Altona 1932). Nel 1911 ebbe il comando delle forze navali di esplorazione e delle siluranti; nel 1915 comandò le navi tedesche alla battaglia di Dogger Bank. Ma soprattutto si segnalò nella battaglia dello Jütland, per aver saputo tener ... Skikda Città dell’Algeria (fino al 1963 Philippeville; 152.335 ab. nel 1998), capoluogo del dipartimento omonimo (4120 km2 con 904.195 ab. nel 2008). Notevole snodo commerciale, ha assunto una grande importanza come centro dell’industria di raffinazione del petrolio (oleodotto da Mesdar) e di liquefazione del ... Scheer, Reinhard Karl Friedrich von Scheer ‹šéer›, Reinhard Karl Friedrich von. - Ammiraglio (Obernkirchen, Sassonia, 1863 - Marktredwitz 1928). Capo di S. M. della flotta dell'alto mare (1909), poi (1911) stretto collaboratore di A. von Tirpitz, nel 1913 ebbe il grado di viceammiraglio con il comando di squadra da battaglia. Durante la ... Tirpitz, Alfred von Tirpitz ‹tìrpiz›, Alfred von. - Ammiraglio (Küstrin 1849 - Ebenhausen, Monaco di Baviera, 1930). Entrato nella marina prussiana nel 1865, dopo un lungo periodo di comando in mare fu capo dell'Alto comando della Marina (1892-95), assumendo poi, col grado di contrammiraglio, il comando di una divisione ...
Altri risultati per SOUCHON, Wilhelm
  • Souchon, Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (n. Lipsia 1864 - m. 1946). Comandante (1913) della divisione navale tedesca del Mediterraneo, costituita dai due incrociatori Goeben e Breslau, allo scoppio della prima guerra mondiale compì un'audacissima ricognizione su Bona e Philippeville; riparato quindi a Costantinopoli, e nominato ...
  • SOUCHON, Wilhelm
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 181) Ammiraglio tedesco, morto il 13 gennaio 1946.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali