• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHUPPE, Wilhelm

di Enrico de' Negri - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHUPPE, Wilhelm

Enrico de' Negri

Nato il 5 maggio 1836 a Brieg (Bassa Slesia), morto il 29 marzo 1913 a Breslavia; professore, dal 1873, all'università di Greifswald. È il caposcuola di quella corrente, detta filosofia dell'immanenza, le cui origini sono da ricercarsi nell'empiriocriticismo e, soprattutto, nel positivismo, ma non nel materialismo.

Per lo Sch. l'io è coscienza, la quale si trova originariamente e insopprimibilmente distinta in soggetto e oggetto, così che nessuno dei due termini ha una supremazia sull'altro, né sussiste al di fuori della relazione con l'altro. È quindi assurdo chiedersi come il soggetto possa avere un oggetto (donde la polemica contro l'interpretazione trascendentale dell'io) ed è assurdo, d'altra parte, voler ricondurre l'oggetto a un sostrato esteriore (donde la polemica contro il materialismo); la presenza dell'oggetto al soggetto è immediata e diretta, e non è neppure pensabile l'esistenza di una mediazione. A sua volta l'oggetto è costituito dal giuoco di elementi originarî, le sensazioni, non spiegabili con un preteso urto sul soggetto; giuoco al quale vengono ridotti anche i superiori rapporti logici, per modo che il soggetto resta alfine, secondo lo Sch., il portatore (Träger) delle determinazioni oggettive semplicemente trovate nel contenuto di coscienza.

Opere: Erkenntnisstheoretische Logik, Bonn 1878; Grundzüge der Ethik und Rechtsphilosophie, Breslavia 1882; Grundriss der Erkenntnisstheorie und Logik, Berlino 1894; 2ª ed., 1910.

A. Pelazza, Sch. e la filosofia dell'immanenza, Milano 1914; E. De' Negri, La crisi del positivismo nella filosofia dell'immanenza, Firenze 1929.

Vedi anche
Wundt, Wilhelm Fisiologo, psicologo e filosofo (Neckarhau, Mannheim, 1832 - Lipsia 1920). Importante figura di docente e di pensatore, Wundt, Wilhelm ebbe una notevolissima influenza sugli sviluppi della moderna psicologia scientifica. Essenziale il suo contributo alla fondazione di una psicologia come scienza autonoma, ... Breslavia (pol. Wrocław, ted. Breslau) Città della Polonia (633.950 ab. nel 2007); capoluogo del Voivodato della Bassa Slesia. È situata a 120 m s.l.m., bagnata dall’Oder, su una piccola isola che ospitò il primitivo nucleo dell’abitato ivi sviluppatosi data la più facile traversabilità del fiume. È attivo centro ...
Altri risultati per SCHUPPE, Wilhelm
  • Schuppe, Wilhelm
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo tedesco (Brieg, Bassa Slesia, 1836 - Breslavia 1913). Fu prof. di filosofia a Greifswald dal 1873 al 1910. Interessato all’epistemologia e alla teoria della conoscenza, sviluppò una sua concezione antimetafisica del conoscere, egualmente lontana dalle posizioni del realismo, dell’idealismo ...
  • Schuppe, Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Brieg 1836 - Breslavia 1913). Fu prof. di filosofia a Greifswald dal 1873 al 1910. Interessato all'epistemologia e alla teoria della conoscenza, elaborò una teoria della conoscenza, egualmente lontana dalle posizioni del realismo, dell'idealismo e del positivismo. Nozione fondamentale di tale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali