• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHMIDT, Wilhelm

di Arthur Haberlandt - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHMIDT, Wilhelm

Arthur Haberlandt

Etnologo e linguista tedesco, nato il 16 febbraio 1864 a Horde (Vestfalia); insegna all'università di Vienna e alla Casa Missionaria di St. Gabriel-Mödling; è direttore del Museo missionario etnologico in Roma.

È il fondatore della rivista missionaria di etnologia e linguistica Anthropos; nella sua opera Die moderne Ethnologie (Vienna 1906) ha sviluppato notevoli concetti etnologici, sostenendo che l'evoluzione dei cosiddetti popoli primitivi va studiata come una forma storica e non come una tendenza naturale e che anche su essi agiscono i fattori individuali. Le sue considerazioni critiche e l'analisi dei sistemi sociali degli Australiani completate da una Gliederung der australischen Sprachen (Vienna 1919) hanno fornito un notevole contributo alla formazione della teoria sui complessi (cicli, cerchie) e sugli strati culturali. Allo stesso concetto è ispirato lo scritto Grundlinien einer Vergleichung der Religionen und Mythologien der austronesischen Völker (in Akad. d. Wissensch., 1910, philos.-histor. Kl., LIII). Di estesi rapporti tra popoli diversi tratta Die Mon-Khmer-Völker: ein Bindeglied zwischen den Völkern Zentralasiens und Austronesiens (Brunswick 1906). Le sue concezioni sui complessi e sugli strati culturali, oltre che in varî saggi critici, sono esposti in Die Stellung der Pygmäen Völker in der Entwicklungsgeschichte des Menschen (Stoccarda 1910), nella quale opera i Pigmei sono posti alla base dell'evoluzione fisica e culturale umana, che stabilita su concetti antropogeografici e stratigrafici fu da lui applicata anche all'evoluzione della civiltà del Nuovo Mondo: Kulturkreise u. Kulturschichten in Südamerica (in Zeitsch. f. Ethnologie 1913). Insieme con W. Koppers ampliò le sue concezioni sulla società umana sino a costituire una teoria generale dei complessi culturali che abbraccia tutti i popoli e tutte le civiltà (Der Mensch aller Zeiten, voll. 3, Ratisbona s. a.). Un'opera capitale per la storia delle religioni è Ursprung der Gottesidee (Münster 1912 e segg.). Lo Sch. cominciò con l'affermare il suo concetto di un'iniziale rivelazione del monoteismo nello spirito dei primitivi, svolgendo parallelamente una mitologia comparata con una padronanza unica nella materia. L'etnologia è concepita dallo Sch. come uno studio della civiltà e della storia dello spirito umano. Nel campo linguistico la sua opera principale è Die Sprachfamilien und Sprachenkreise der Erde (Heidelberg 1926). Opera di sintesi è: Handbuch der vergleichenden Religionsgeschichte (1930; trad. it. 1935). Recentemente gli è stata offerta una Publication d'hommage (1928).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali