• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sasnal, Wilhelm

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Sasnal, Wilhelm


Sasnal, Wilhelm. – Artista polacco (n. Tarnów 1972). Nel 1999 si è diplomato all’Accademia di belle arti di Cracovia. Insieme a un gruppo di artisti ha fondato il Ladnie group, la cui ricerca prende spunto dai messaggi dei mass media susseguitisi dalla caduta del muro di Berlino in poi. Distaccatosi dal gruppo ha iniziato a utilizzare prevalentemente la pittura come mezzo espressivo, prediligendo l’uso dell’olio su tela. Vari i temi e le fonti di ispirazione ma l’immaginario al quale S. si riferisce con maggior frequenza è quello cinematografico. Ha esposto nei più importanti spazi pubblici e privati. Nel 1999 la sua prima personale alla Galleria Raste in Polonia a Zzycie, nel 2001 al Centro culturale di Chicago, nel 2002 al Musée d’art moderne de la Ville de Paris e nel 2003 alla Kunsthalle di Zurigo. Nel 2005 ha partecipato alla collettiva The triumph of painting, organizzata dalla Saatchi gallery di Londra e che ha riunito i più significativi esponenti della figurazione contemporanea; nel 2007 ha partecipato alla mostra The painting of modern life alla Hayward gallery a Londra, e lo stesso anno ha esposto alla Anton Kern gallery di New York e alla Galleria civica d’arte contemporanea di Trento con la mostra intitolata Anni di lotta. Nel 2008 ha partecipato alla grande mostra organizzata dal Castello di Rivoli di Torino intitolata Dipingere la vita moderna. Ha partecipato alle principali rassegne internazionali: nel 2001 la Biennale di Tirana, nel 2004 la Ia Biennale di San Paolo in Brasile, nel 2008 la Triennale di Torino.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali