• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Röpke, Wilhelm

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista tedesco (Schwarmstedt, Hannover, 1899 - Ginevra 1966). Di orientamento liberale, legato alla scuola di Vienna, fu inizialmente assertore del liberalismo economico, successivamente ha elaborato una "terza via" per superare il momento di crisi, senza ricalcare le orme, né del socialismo, né del liberalismo, in particolare nella nota trilogia: Die Gesellschaftskrise der Gegenwart, 1942; Civitas Humana, 1944; Internationale Ordnung, 1945.

Vita. P

rof. nelle univ. di Jena (dal 1924), Graz (dal 1928) e Marburgo (dal 1929), abbandonò la Germania nazionalsocialista e insegnò a İstanbul (dal 1933) e quindi all'Institut des hautes études internationales di Ginevra (dal 1937).

Opere. C

ominciò i suoi studi di economista teorico elaborando analisi del ciclo (Kredit und Konjunktur, in Jahrbücher für National-Ökonomie und Statistik, 1926, e Krise und Konjunktur, 1932, ed. ingl. ampl. 1936); passò poi a occuparsi del problema politico della libertà e volle additare, per uscire dalla crisi, una via essenzialmente liberale e liberista. Di tutte le sue opere è particolarmente nota la trilogia, che lo ha fatto annoverare tra gli esponenti del neoliberalismo: Die Gesellschaftskrise der Gegenwart (1942, 5a ed. 1948; trad. it. 1946); Civitas humana (1943, 3a ed. 1949; trad. it. 1947), in cui ammise alcuni interventi dello stato a favore delle classi economicamente più deboli, ma contenuti rigorosamente entro i limiti dell'economia di mercato; e Internationale Ordnung (1945, 2a ed. rifatta 1954; trad. it. 1946). Dopo la guerra collaborò con L. Erhard alla ricostruzione dell'economia tedesca e la sua Jenseits von Angebot und Nachfrage (1958) è un'opera che sfuma nella sociologia. Tra le altre opere: Die Theorie der Kapitalbildung (1929); Weltwirtschaft und Aussenhandelspolitik (1931); Die Lehre von der Wirtschaft (1937, 7a ed. ampl., 1954; trad. it. 1947); Die deutsche Frage (1945, 3a ed. 1947; trad. it. 1946); Das Kulturideal des Liberalismus (1947); Die Krise des Kollektivismus (1948); Die Ordnung der Wirtschaft (1948); Mass und Mitte (1950); Ein Jahrzehnt sozialer Marktwirtschaft in Deutschland und seine Lehren (1958); Gegen die Brandung (1959); Wirrnis und Wahrheit (1962); Bildung in unserer Zeit (1965); Fronten der Freiheit (1965, 2a ed. 1966).

Vedi anche
liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. 1. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla ... Luigi Einàudi Einàudi, Luigi. - Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per mezzo della stampa sia in parlamento, per ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • LIBERALISMO
  • SOCIALISMO
  • LIBERISTA
Altri risultati per Röpke, Wilhelm
  • Röpke, Wilhelm
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Ropke, Wilhelm Röpke, Wilhelm  Economista tedesco (Schwarmstadt, Hannover, 1899 - Ginevra 1966). Professore nelle università di Jena (1924-27), Graz (1928-29), Marburgo (dal 1929), abbandonò la Germania nazionalsocialista nel 1933 scegliendo la via dell’esilio. Insegnò a Istanbul (1933-37) e, rientrato ...
  • RÖPKE, Wilhelm
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    RÖPKE, Wilhelm Economista tedesco, nato il 10 ottobre 1899 a Schwarmstedt (Hannover). Dopo aver insegnato nelle università di Jena (1924), Graz (1928) e Marburgo (1929), preferì, nel 1933, abbandonare la Germania piuttosto che adattarsi al nazionalsocialismo; fu quindi professore nell'università di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali