• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REIN, Wilhelm

di Giovanni Calò - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REIN, Wilhelm

Giovanni Calò

Pedagogista, nato il 10 agosto 1847 ad Eisenach, morto a Jena il 19 febbraio 1929. Fu dal 1867 direttore del seminario di Eisenach, poi, dal 1886 al 1912, professore di pedagogia a Jena. Aveva studiato teologia a Jena con il Hase, filosofia con Kuno Fischer, pedagogia sempre a Jena, poi a Heidelberg, con l'herbartiano Stoy e a Lipsia con lo Ziller. A Jena fondò un seminario pedagogico annesso all'università. Si collega direttamente a Herbart sia nella dottrina della morale, esposta nel Grundriss der Ethik (Osterwieck 1902), sia nella dottrina pedagogica, che il R. ha esposta in tutti i suoi aspetti, condensandovi anche la storia e l'organizzazione di tutti gl'istituti educativi, nella sua Pädagogik in systematischer Darstellung (voll. 3, Langensalza 1902-1906; 2ª ed., 1911-12). È ripreso, con nuovi sviluppi, il duplice fondamento herbartiano, etico e psicologico, della pedagogia, e contro l'indirizzo storicistico-culturale è affermata la distinzione del fine educativo, che è eterno, e degl'ideali di cultura, che sono mutevoli. Tutta la pedagogia teoretica è divisa in Hodegetik e Didaktik.

Altre opere importanti del R. sono: Zur Neugestaltung unseres Bildungswesens (Lipsia 1917); Bildende Kunst und Schule (3ª ed., Langensalza 1923); Kunst, Politik, Pädagogik, raccolta di saggi, in 4 voll. (Langensalza 1910 seg.); Die deutsche Einheitsschule (Osterwieck 1913; 4ª ed., 1919); Schulpolitik (Ostenvieck 1926), ecc. Insieme col Pickel e con lo Scheller ha dato in 8 voll. un manuale per la scuola popolare, Theorie u. Praxis des Volksschulunterrichts (Lipsia 1878 segg., 9ª ed., 1926 segg.). Infine, è a lui dovuto il grande Enzyklopädisches Handbuch der Pädagogik (voll. 7, Langensalza 1895-1900; 2ª ed., voll. 10, 1902-1910). Il R. è stato l'ultimo grande rappresentante del herbartismo.

Bibl.: E. Scholz, Prof. Dr. W. R., Lipsia 1914; A. Renkauf, Zum 70. Geburtstage Prof. R.'s, Langensalza 1917; B. Hoffman, Das Lebenswerk Prof. Dr. W. R.'s, ivi 1917; A. Herget, Die wichtigsten Strömungen d. Päd. d. Gegenwart, 5ª ediz., Praga-Lipsia 1925, voll. 2, passim; W. Rein, Autobiographie, in Die Pädagogik d. Gegenwart in Selbstdarstellungen, edito da E. Hahn, Lipsia 1926, p. 179 segg.; E. Saupe, Deutsche Pädagogen der Neuzeit, 5ª-6ª ed., Osterwieck 1927, pag. 171 segg.; Lexikon der Päd. der Gegenwart dello Spieler (1930-1932), II, pagine 697 seg.

Vocabolario
reina¹
reina1 reina1 s. f. [lat. regīna]. – Forma ant. o poet. di regina: Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, Ramondo Beringhiere (Dante); Siedi De le mense reina (Parini), detto da Bacco alla bottiglia del vino ungherese Tokai. Sopravvive,...
reina²
reina2 reina2 s. f. [der. del lat. scient. Rheum, genere di piante poligonacee che comprende le varie specie di rabarbaro (detto in greco ῥῆον)]. – In chimica organica, acido carbossilico derivato dall’antrachinone, presente nelle foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali