• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PFEFFER, Wilhelm

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PFEFFER, Wilhelm

Fabrizio Cortesi

Botanico, nato a Grebenstein presso Cassel il 9 marzo 1845, morto a Lipsia il 31 gennaio 1920. Studiò a Gottinga, a Marburgo, a Würzburg, a Berlino; fu nominato professore straordinario a Bonn nel 1873, nel 1877 insegnò a Basilea, dal 1878 al 1887 a Tubinga e finalmente nel 1887 divenne professore a Lipsia e direttore di quell'istituto botanico.

La sua attività, tranne qualche lavoro giovanile, si svolse esclusivamente nel campo della fisiologia vegetale di cui scrisse un grosso trattato: Handbuch der Pflanzenphysiologie (voll. 2, Lipsia 1881; 2ª ed., 1897-1904), tradotto in parecchie lingue. Degli altri suoi lavori si possono ricordare: Byogeographische Studien aus den rhätischen Alpen (Berlino 1869); Zur Blutenentwickelung der Primulaceen u. Ampelideen (ivi 1869); Wirkung färbigen Lichts auf die Zersetzung der Kohlensäure in den Pflanzen (Marburgo 1871); Die Entwickelung des Keims der Gattung Selaginella (Bonn 1872); Über Proteinkörner und die Bedeutung des Asparagins beim Keimen der Samien (Lipsia 1873); Osmotische Untersuchungen (ivi 1877); Lokomotorische Richtungsbewegungen durch chemische Reize (ivi 1884); Beitrage zur Kenntniss der Oxydationvorgange in lebenden Zellen (ivi 1889); Zur Kenntniss der Plasmahaut und der Vacuolen (ivi 1890); Studien zur Energetik der Pflanzen (ivi 1892); Die Reizbarkheit der Pflanzen (ivi 1893); Über Elektion organischer Nährstoffe (Berlino 1895). Dal 1881 al 1888 diresse le Untersuchungen aus dem botanischen Institut in Tübingen (Lipsia) e dal 1898 alla sua morte la rivista: Jahrbücher für wissenschaftliche Botanik, il vol. LVI (1915) della quale fu a lui dedicato dai suoi numerosi allievi.

Vedi anche
esosmosi Flusso di soluto attraverso una membrana porosa che separa una soluzione dal solvente. Il termine fu coniato da H.-J. Dutrochet; nel dispositivo da lui impiegato il flusso di soluto avveniva verso l’esterno in controcorrente con l’endosmosi (➔). soluzione chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. 1. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno origine alla soluzione, si possono avere soluzione ... Würzburg Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, Wurzburg aveva, prima della Seconda guerra mondiale, un imponente aspetto architettonico barocco, ma in seguito al bombardamento del 16 marzo ... Bonn Città della Germania (314.299 ab. nel 2006), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata sulla sinistra del Reno, tra Colonia e Coblenza, 75 km circa a S di Düsseldorf. Capitale della Repubblica Federale dal 1949 al 1991, periodo in cui ha conosciuto un rapido sviluppo demografico ed edilizio, con ...
Altri risultati per PFEFFER, Wilhelm
  • Pfeffer, Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Botanico (Grebenstein, Assia, 1845 - Lipsia 1920), prof. in diverse univ. della Germania; socio straniero dei Lincei (1899). Si occupò di varî argomenti di fisiologia vegetale, di cui scrisse anche un trattato (Pflanzenphysiologie, 2 voll., 1861). Fondamentali le sue ricerche sulle membrane delle cellule, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali