• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAYBACH, Wilhelm

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAYBACH, Wilhelm

Giuseppe ALBENGA

Ingegnere, nato il 9 febbraio 1846 da uno stipettaio a Heilbronn nel Württemberg, morto a Cannstadt presso Stoccarda il 29 dicembre 1929. Dopo un periodo trascorso nella scuola industriale di. G. Werner a Reutlingen, passò quale disegnatore all'officina della scuola. Il direttore di questa, Gottfried Daimler, si rese conto delle eccezionali attitudini del M. per la meccanica e quando, nel 1869, assunse la direzione della fabbrica di macchine di Karlsruhe, lo volle con sé nell'ufficio di progetti e con sé lo ebbe ancora quando passò agli stabilimenti Deutz di Colonia. Qui il M. si occupò particolarmente dei motori a combustibile liquido e poté seguire gli studî dell'Otto sul motore a 4 tempi. Nel 1876 fece un viaggio d'istruzione negli Stati Uniti d'America. Nel 1882 abbandonò col Daimler le officine Deutz e, sempre dedicandosi ai motori a scoppio veloci, costruì un motore a cilindri orizzontali, raffreddato ad aria (1883), con 900 giri al minuto, velocità angolare a quei tempi inusuale. Nel 1890 con l'aiuto del Daimler impiantò una piccola officina sperimentale per i motori d'automobile, modificando il procedimento di produzione della miscela esplosiva nel senso oggi comunemente diffuso. Nel 1895 era di nuovo col Daimler direttore delle officine e vi rimase fino al 1907, contribuendo efficacemente al progresso dei motori a scoppio. Curò poi la costruzione dei motori per aerei, in particolare di quelli dei dirigibili Zeppelin, coadiuvato dal fratello Karl, per lunghi anni suo fedele collaboratore.

Vedi anche
Gottlieb Daimler Daimler ‹dàimlër›, Gottlieb. - Ingegnere meccanico tedesco (Schorndorf 1834 - Cannstatt, Stoccarda, 1900). Dopo aver diretto (1872-82) la fabbrica di motori a gas Langen & Otto, impiantò a Cannstatt un'officina sperimentale per la costruzione di autoveicoli: il suo primo motore, monocilindrico, a 900 ... Otto, Nikolaus Ingegnere (Holzhausen 1832 - Colonia 1891); associatosi a E. Langen (1864), migliorò la costruzione dei motori, che, all'esposizione mondiale di Parigi del 1867, furono preferiti a quelli di J.-J.-É. Lenoir e costituirono la prima realizzazione pratica del motore a scoppio. Nel 1869 fondò a Deutz presso ... Benz, Carl Friedrich Benz ‹bènz›, Carl Friedrich. - Industriale e tecnico tedesco (Karlsruhe 1844 - Ladenburg 1929). Nel 1883 impiantò un'azienda per la produzione di motori a gas (Benz & Benz, Carl Friedrich) a Mannheim. Costruì quindi, nello stesso anno di G. Daimler (1885), un motore a benzina e, l'anno successivo, presentò ... Eugen Langen Langen ‹làṅën›, Eugen. - Ingegnere (Colonia 1833 - ivi 1895). Nel 1864 entrò in relazione con N. A. Otto, inventore del motore a combustione interna alternativo basato sul ciclo termodinamico che da lui prese il nome, e con lui collaborò tutta la vita. Il loro primo motore richiamò l'attenzione dei tecnici ...
Tag
  • DIRIGIBILI
  • STOCCARDA
  • KARLSRUHE
  • HEILBRONN
Altri risultati per MAYBACH, Wilhelm
  • Maybach, Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Ingegnere meccanico tedesco (Helbronn 1846 - Cannstatt, Baden-Württemberg, 1929). Collaboratore di G. Daimler, si occupò di motori alternativi a combustione interna, brevettando nel 1893 il carburatore con galleggiante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali