• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOHANNSEN, Wilhelm Ludvig

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JOHANNSEN, Wilhelm Ludvig

Giuseppe Montalenti

Botanico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1857, morto ivi l'11 novembre 1927. Studiò a Copenaghen e in Germania, alla scuola di Pfeffer in Tubinga (1887). Si laureò in medicina nella città natale, e in filosofia a Friburgo. Fu prima professore di fisiologia vegetale alla Scuola superiore di agricoltura, poi all'università di Copenaghen dal 1905.

Si dedicò quasi esclusivamente agli studî sulla variabilità e l'eredità. Cominciò con lo studiare la variabilità con il metodo usato da Galton, ma, accortosi che in tal modo si ottenevano dati riferentisi a materiale eterogeneo, studiò il problema nei discendenti provenienti da un solo seme (lavorò specialmente sui fagiuoli) e riuscì a provare che in una "linea pura" come chiamò la serie di tali discendenti nati tutti per autofecondazione, le qualità che si ereditano rimangono immutate (il "genotipo" non si altera) anche quando, per azioni esterne, come lo scarso nutrimento, i caratteri che attualmente si manifestano (il "fenotipo") possono apparire modificati. Quindi non si verifica eredità dei caratteri acquisiti, né le variazioni ("modificazioni") che si manifestano normalmente nel seno di una linea pura possono essere invocate come causa di evoluzione nel senso darwinistico, poiché su di esse non ha presa la selezione. L'elaborazione matematica dei risultati sperimentali, la chiarezza di esposizione e la precisa terminologia da lui introdotta (il J. fu, tra l'altro, il primo a usare i termini di "gene" per indicare il fattore o "unità ereditaria"; d'individui "omozigoti" e "eterozigoti", di "genotipo" e "fenotipo") ne fanno uno dei massimi creatori della teoria della variabilità e della genetica. La sua opera Elemente der exakten Erblichaitslehre ebbe tre edizioni (Jena 1909, 1913, 1926) ciascuna delle quali, si può dire, riassume un periodo della storia di questa recentissima dottrina (v. eredità; genetica; variabilità).

Vedi anche
genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo si parla di genetica somatica) sia da una generazione all’altra ... contròllo gènico gènico, contròllo Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una cellula muscolare, per es., è diversa da una cellula del sangue: la loro diversa funzione deriva ... biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la biologia si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come ...
Altri risultati per JOHANNSEN, Wilhelm Ludvig
  • Johannsen, Wilhelm Ludvig
    Enciclopedia on line
    Botanico danese (Copenaghen 1857 - ivi 1927); prof. di fisiologia vegetale a Copenaghen, si dedicò allo studio della variabilità, dimostrando che i caratteri acquisiti per azione di influenze esterne non si ereditano e che perciò la selezione non può agire su di essi. Queste ricerche fondamentali lo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali