• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOFMEISTER, Wilhelm

di Enrico Carano - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOFMEISTER, Wilhelm

Enrico Carano

Botanico, nato a Lipsia il 18 maggio 1824, morto a Lindenau il 12 gennaio 1877. Da giovane fu prima ad Amburgo presso un negozio di musica, poi a Lipsia col padre, che era editore libraio. Ma la sua inclinazione era per la botanica, cui dedicava tutto il tempo che gli rimaneva libero: e in questa disciplina divenne sommo. Nel 1863 occupò la cattedra di botanica di Heidelberg e nel 1872 passò a quella di Tubinge Fu il pioniere della moderna embriologia e dai suoi studî accuratissimi sull'ontogenesi dei muschi, delle felci e delle fanerogame dedusse quella legge generale dell'alternanza di generazione nei vegetali, che formò la sua gloria maggiore e una delle più belle scoperte del secolo scorso nel campo della botanica.

Fra i suoi migliori lavori sono da ricordare: Über der Vorgang der geschechtlichen Befruchtung der Phanerogamen (Lipsia 1847); Vergleichende Untersuchungen der Keimung, Entfaltung und Fruchtbildung höherer Kryptogamen und der Samenbildung der Coniferen (Lipsia 1851); Neue Beiträge zur Kenntniss der Embryobildung der Phanerogamen (Lipsia 1859-61); Die Lehre von der Pflanzenzelle (Lipsia 1867); Allgemeine Morphologie der Gewächse (Lipsia 1858).

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali