• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLF, Wilhelm Heinrich

di Carlo Antoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLF, Wilhelm Heinrich

Carlo Antoni

Uomo politico, nato a Berlino il 5 ottobre 1862. Intraprese la carriera giudiziaria, ma già nel 1894 entrava nell'ufficio coloniale del Ministero degli esteri. Dal 1899 al 1911 fu governatore di Samoa. Dal 1911 al 1918 fu segretario di stato per le Colonie. Durante la guerra mondiale fondò la "Deutsche Gesellschaft 1914" per la resistenza interna. Già nell'agosto del 1918 si dichiarò per una pace d'accordi, sicché quando nell'ottobre Max del Baden costituì il primo e ultimo gabinetto parlamentare dell'impero, volle il S. con sé come ministro degli Esteri. Il gabinetto iniziò le trattative con Wilson e unì all'accettazione dei 14 punti la richiesta di immediato armistizio. Rimase al suo posto, come ministro tecnico, anche durante la rivoluzione del novembre, ma fu costretto ad abbandonarlo nel gennaio successivo. Era stato candidato democratico alle elezioni per l'Assemblea nazionale. Dal 1920 al 1928 fu incaricato d'affari e poi ambasciatore al Giappone. Ritiratosi nel 1928, divenne presidente dell'Ausland-Institut di Stoccarda.

Opere: Rede zur Gründung d. deutschen Gesellschaft 1914, Berlino 1915; Die Lehren d. Weltkrieges für unsere Kolonialpolitik, Stoccarda 1916; Die Missionen in d. deutschen Schutzgebieten, Berlino 1918; Germany's right to recover her colonies, ivi 1919; Kolonialpolitik. Mein polit. Vermächtnis, ivi 1919; Afrika für Europa. Der koloniale Gedanke d. 20. Jahrh., Neumünster 1920; Japanische Farbenholzschnitte aus dpr Sammlung W. H. Solf (Catalogo), Gottinga 1930.

Vedi anche
Brockdorff-Rantzau, Ulrich von Brockdorff-Rantzau ‹bròkdorf rànzau›, Ulrich von. - Diplomatico tedesco (Schleswig 1869 - Berlino 1928); nel dic. 1918 chiamato, per le sue tendenze democratiche, a reggere il dicastero degli Esteri, fu in tale qualità a capo della delegazione tedesca a Versailles. Si rifiutò di firmare il trattato, ... Bethmann-Hollweg, Theobald von Statista tedesco (Hohenfinow, Brandeburgo, 1856 - ivi 1921); dopo aver compiuto gli studî giuridici, ricoprì varie cariche amministrative; eletto deputato (conservatore-moderato) al Reichstag, nel 1905 divenne ministro dell'Interno e due anni dopo vicepresidente del governo assumendo il dicastero dell'Interno. ... Ribbentrop, Joachim von Ribbentrop ‹rìbëntrop›, Joachim von. - Uomo politico tedesco (Wesel 1893 - Norimberga 1946). Ministro degli Esteri (1938), operò affinchè la politica espansionistica di A. Hitler fosse sostenuta da solide basi diplomatiche: nel 1939 concluse il Patto d'acciaio con l'Italia e il patto di non aggressione ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Altri risultati per SOLF, Wilhelm Heinrich
  • Solf, Wilhelm Heinrich
    Enciclopedia on line
    Uomo politico tedesco (Berlino 1862 - ivi 1936), governatore di Samoa (1899-1911), segretario di stato alle Colonie (1911-18), quindi segretario agli Esteri (1918). Durante la repubblica di Weimar rappresentò in Giappone (1920-28) la Germania, prima come incaricato d'affari poi come ambasciatore. Autore ...
Vocabolario
sólf-
solf- sólf- (o sulf-). – Forma abbreviata che assume talora il prefisso solfo- (o sulfo-) davanti a vocale.
sólfo
solfo sólfo s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – Variante ant. e letter. di zolfo, che è attualmente la forma preferita nella lingua comune e anche nella lingua colta, mentre solfo è quasi esclusiva nei derivati (solfato, solfito, ecc.) e come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali