• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRIESINGER, Wilhelm

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRIESINGER, Wilhelm

Arturo Castiglioni

Medico, nato a Stoccarda il 29 luglio 1817, morto a Berlino il 26 ottobre 1868. Fu per due anni assistente al frenocomio di Winnenthal, e quindi medico a Stoccarda; nel 1843 ebbe la libera docenza in psichiatria a Tubinga, nel 1849 la direzione del policlinico di Kiel, ma nello stesso anno si recò al Cairo ove divenne medico del Khedive ‛Abbās e direttore della scuola di medicina. Nel 1854 ebbe la clinica medica di Tubinga, nel 1860 quella di Zurigo, nel 1875 la clinica psichiatrica di Berlino.

È forse il primo che abbia introdotto il metodo d'esame psicologico nello studio delle malattie mentali e abbia dedicato profonde ricerche anche all'analisi della vita psichica normale. A lui si deve altresì il merito d'avere accentuato l'importanza degli studî anatomopatologici per la psichiatria clinica e d'aver difeso energicamente il trattamento dei malati col sistema del norestraint, cioè con l'abolizione di tutte le gravi misure restrittive che ancora a quei tempi erano in uso. Anche nel campo delle malattie infettive il G. fu studioso diligentissimo e clinico insigne. suoi libri più importanti sono Pathologie und Therapie der psychischen Krankheien (Stoccarda 1845) e Infektionskrankheiten (Erlangen 1857). Fu il fondatore della Società medico-psicologica di Berlino e dell'Archiv für Psychiatrie und Nervenkrankheiten.

Vedi anche
Theodor Bilharz Bilharz ‹bìlharz›, Theodor. - Medico (Sigmaringen 1825 - Cairo 1862), prof. di clinica interna (1855) e poi (1856) di anatomia descrittiva al Cairo; scoprì il verme trematode che fu poi da T. S. Cobbold chiamato, in suo onore, Bilharzia haematobium. psicosi Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., psicosi sintomatica, psicosi luetica, psicosi maniaco-depressiva ecc. ● Dal punto di vista psichiatrico la psicosi è una condizione patologica ... psichiatria Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme morbose è di difficile realizzazione. Accanto a tale labilità ...
Altri risultati per GRIESINGER, Wilhelm
  • Griesinger, Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Medico e psichiatra (Stoccarda 1817 - Berlino 1868), direttore, successivamente, del policlinico di Kiel, della scuola di medicina del Cairo, della clinica medica di Tubinga, di quella di Zurigo e della clinica psichiatrica di Berlino. Autore di importanti studî e pubblicazioni sulle malattie infettive, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali