• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KALB, Wilhelm Gottfried Christian

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KALB, Wilhelm Gottfried Christian

Emilio Albertario

Filologo, nato il 29 febbraio 1860 a Engelthal presso Norimberga, nel 1886 promosso doctor philologiae a Erlangen, nel 1910 fatto doctor iuris honoris causa dell'università di Münster in Vestfalia, è professore nel Neues Gymnasium di Norimberga.

Ha scritto opere di alta importanza sulla lingua e sullo stile dei giureconsulti romani, apportando notevoli contributi alla ricerca delle interpolazioni nel Corpus iuris civilis e infrenandone gli eccessi. Sono particolarmente da segnalare le opere seguenti: Das Juristenlatein, 2ª ed., Norimberga 1888, Roms Juristen, Lipsia 1890; Die Jagd nach Interpolationen in den Digesten, Norimberga 1896; Spezialgrammatik zur selbständigen Erlernung der römischen Sprache, Lipsia 1910; Wegweiser in die römische Sprache, Lipsia 1912. Meritano di essere anche ricordati gli scritti seguenti: Über die Latinität des Juristen Gaius, in Arch. f. latein. Lexicographie u. Grammatik, I, 1, pp. 82-92; Bekannte Federn in Reskripten römischer Kaiser, in Commentationes Woelfflinianae, Lipsia 1891; Zur Analyse von Justin. Institutiones, in Arch. f. latein. Lexicographie u. Grammatik, VIII, pp. 203-220, ecc.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali