• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FURTWÄNGLER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FURTWÄNGLER, Wilhelm


Musicista, nato in Berlino il 25 gennaio 1886, allievo di A. Beer-Walbrunn, di F. G. Rheinberger e di M. Schillings, diresse le orchestre dei teatri di Zurigo, di Strasburgo, di Lubecca, di Mannheim; fu direttore del Tonkünstler-Verein di Vienna, dei Sinfoniekonzerte della Staatskapelle berlinese e dei Museumskonzerte di Francoforte. Alla morte di A. Nikisch (1922), venne chiamato alla direzione del Gewandhaus di Lipsia. Dirige l'orchestra Filarmonica di Berlino, con la quale ha conseguito meritati trionfi in patria e all'estero. Tra le sue composizioni si eseguisce un Te Deum. F. è considerato il prototipo della tradizione e della scuola direttoriale tedesca.

Bibl.: R. Specht, W. Furtwängler, Vienna 1922.

Vedi anche
Berliner Philharmoniker Orchestra filarmonica fondata a Berlino nel 1882 da un nucleo di 54 strumentisti, con l’appoggio dell’impresario H. Wolf, secondo una organizzazione consociativa che ancora oggi le garantisce autonomia amministrativa e artistica. La successione dei direttori stabili comprende nomi come H. von Bülow (1887-94), ... Herbert von Karajan Karajan ‹kàa-›, Herbert von. - Musicista (Salisburgo 1908 - Anif, Salisburgo, 1989). Studiò al Mozarteum di Salisburgo e, a Vienna, direzione d'orchestra con F. Schalk. Iniziata la carriera di direttore d'orchestra a 19 anni, nel 1938 diresse per la prima volta al Festival di Salisburgo e, nel 1940, ... Dietrich Fischer-Dieskau Fischer-Dieskau ‹fìšër dìiskau›, Dietrich. - Baritono tedesco (Berlino 1925 - Berg, Alta Baviera, 2012). Compì gli studi a Berlino con G. A. Walter e A. Weissenborn, per poi esordire come solista a Friburgo nel 1947 nel Deutsches Requiem di J. Brahms. Considerato uno dei protagonisti della scena musicale ... Carlo Maria Giulini Musicista italiano (Barletta 1914 - Brescia 2005). Studiò al conservatorio di Santa Cecilia in Roma, perfezionandosi in direzione d'orchestra con B. Molinari. Svolse intensa attività direttoriale nei teatri d'opera e nelle sale da concerto d'Europa e d'America. Direttore stabile dell'Orchestra sinfonica ...
Tag
  • ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO
  • FRANCOFORTE
  • STRASBURGO
  • MANNHEIM
  • LUBECCA
Altri risultati per FURTWÄNGLER, Wilhelm
  • Furtwängler, Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Musicista tedesco (Berlino 1886 - Baden-Baden 1954); figlio di Adolf. Studiò con A. Beer-Walbrunn, F. G. Rheinberger e M. Schillings. Intrapresa la carriera di direttore d'orchestra, teatrale e sinfonica, diresse i maggiori enti di Germania, succedendo (1922) a A. Nikisch a Li psia e passando poi alla ...
  • FURTWÄNGLER, Wilhelm
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    FURTWÄNGLER, Wilhelm (XVI, p. 209) Direttore d'orchestra tedesco, morto a Baden-Baden il 30 novembre 1954. Bibl.: W. Siebert, F.: Mensch und Kunstler, Buenos Aires 1950.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali