• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILCHNER, Wilhelm

di Elio MIGLIORINI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILCHNER, Wilhelm

Elio MIGLIORINI

Esploratore tedesco, nato il 13 settembre 1877 a Monaco. Intrapresa la carriera militare, diventò ufficiale nel 1898, quindi si perfezionò a Monaco in topografia, compiendo in pari tempo alcuni viaggi in Russia, nell'Asia Minore, e nel 1900 anche nel Pamir. Nel 1903-5, assieme al geologo A. Tafel, scolaro del Richthofen, diresse un'importante spedizione nell'Asia Centrale presso la regione sorgentifera del Hwang-ho, ai confini della Cina col Tibet, visitò il lago Oring Nor e le alte montagne che limitano a NO. il Sze-ch'wan, riportando una quantità grandissima di nuovi dati topografici e geografici. Nel 1910 fu nello Svalbard (con Seelheim), dove attraversò l'isola maggiore nella sua parte più stretta, tra la baia di Sassen e la baia di Wiche. Più importante è tuttavia la spedizione antartica da lui guidata nel 1911-12 con la nave Deutschland. Lasciata la Georgia Australe il 19 dicembre 1911 e direttasi verso il mare di Weddel, la nave tentò invano di accostarsi alla terra di Coats e fu chiusa tra i ghiacci dal 6 marzo al 26 novembre; fu esplorata la baia di Vahsel (che prese il nome del comandante della nave, morto l'8 agosto), fu scoperta la Terra del Principe Reggente Luitpoldo (che fu riconosciuta come una continuazione della Terra di Coats) e vennero compiute molte osservazioni meteorologiche. Il 19 dicembre 1912 la spedizione era di ritorno nella Georgia. Nel dopoguerra (1925-28) il F. ritornò ancora nel cuore dell'Asia e da Culgia si recò a Si-ning e quindi a Leh, eseguendo 160 stazioni astronomiche e molte determinazioni altimetriche e topografiche. Il F. è stato nominato doctor honoris causa dell'Università di Königsberg.

Opere principali: L'escursione del Pamir è descritta nell'articolo Ein Ritt über den Pamir, in Jahresberichte der Frankfurter Verein für Geographie und Statistik, LXIV-LXV (1901), pp. 166-75. I risultati del primo viaggio nell'Asia centrale sono pubblicati nell'opera Wissenschaftliche Ergebnisse der Expedition Filchner nach China und Tibet 1903-1905, Berlino 1906-14, consistente in 11 volumi e 3 raccolte di carte. Una descrizione popolare è intitolata: Das Rätsel des Mantschu (nome del corso superiore dell'Hwang-ho), Berlino 1906. Il viaggio nello Svalbard ha dato luogo al fascicolo Ergebnisse der W. Filchnerschen Vorexpedition nach Spitzbergen, in Petermanns Mitteilungen, Erg. 179, Gotha 1914 e al volume Quer durch Spitzbergen, Berlino 1911. Per la spedizione polare, v. Zum sechsten Erdteil; die zweite deutsche Südpolar Expedition,Berlino 1922, per l'ultima spedizione asiatica, Om mani padme hum. Meine China- und Tibetexpedition 1925-1928, Lipsia 1930.

Vedi anche
Himmler, Heinrich Uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1900 - Luneburgo 1945); aderì al movimento hitleriano ed ebbe (1929) l'incarico di organizzare le SS, di cui fu comandante supremo (Reichsführer SS). Nominato comandante della polizia politica della Baviera (1933) e della polizia di tutto il Reich l'anno successivo, ... Hitler, Adolf GGabriella Nisticò Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato ... insenatura Botanica Particolare tipo di ansa delimitata da due estroflessioni o lobi della lamina fogliare, che si prolungano all’indietro rispetto al punto di inserzione del picciolo. Geografia Braccio di mare che penetra entro terra costeggiato da sponde alte. Si possono comprendere fra le i. le baie, i golfi ... ufficiale Qualifica e denominazione generica di persona incaricata di pubblico ufficio e del personale delle forze armate o dei corpi militarizzati, avente il grado da sottotenente (guardiamarina per la marina) in su e analogamente di coloro che sono preposti a dirigere i vari servizi sulle navi mercantili. Nelle ...
Tag
  • GEORGIA AUSTRALE
  • ASIA CENTRALE
  • ASIA MINORE
  • SPITZBERGEN
  • ANTARTICA
Altri risultati per FILCHNER, Wilhelm
  • Filchner, Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Esploratore tedesco (Monaco 1877 - Zurigo 1957); compì numerosi viaggi in Russia e in Asia, attraversando il Pamir (1900) e il Tibet (1903-05). Condusse quindi una spedizione antartica (1911-13) portandosi dalla Georgia australe nel Mare di Weddell e scoprendo nuovi tratti di coste e, nel 1912, il promontorio ...
  • FILCHNER, Wilhelm
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Esploratore tedesco, morto a Zurigo il 7 maggio 1957.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali