• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEECKE, Wilhelm Ernst Georg

di AIdo Neppi Modona - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEECKE, Wilhelm Ernst Georg

AIdo Neppi Modona

Glottologo, nato a Lubecca il 10 aprile 1831, morto a Strasburgo il 2 gennaio 1897.

Le sue opere principali sono: Corssen und die Sprache der Etrusker: eine Kritik (Stoccarda 1875), nella quale si fonda l'etruscologia scientifica, in opposizione alla teoria "etimologica" indo-germanico-italica del Corssen, basandola sul metodo "combinatorio" interno; Etruskische Forschungen (4 fasc., 1875-80); Etruskische Forschungen und Studien (1881-84, fasc. 6), in collaborazione con C. Pauli, ove si contengono, fra l'altro, studî sulla grammatica, dai quali si rivela il repentino e inesplicabile mutamento d'indirizzo del D., che abbraccia la teoria indo-germanistica del Corssen, da lui già strenuamente combattuta; quattro appendici alla 2n ed. (Stoccarda 1877) dell'opera di K. O. Müller, Die Etrusker, dal D. rielaborata e annotata; Die griechisch-kyprischen Inschriften in epichorischer Schrift (in Collitz, Samml. d. griech. Dialekt-Inschriften, Gottinga 1884); Die Falisker. Eine geschichtlich-sprachliche Untersuchung (Strasburgo 1888).

Oltre a numerosissime altre pubblicazioni di lingua, di religione, di antichità, compilò varie rassegne periodiche linguistiche, nell'ultima delle quali (Bursian, Jahresber. über die Fortschritte der class. Altertumswiss., 1895, suppl., p. 59 segg.), mantiene la teoria dell'italicità dell'etrusco, se pure con un certo riserbo, che fu preso per una ritrattazione.

Bibl.: C. Pauli, W. D., in A. Bezzenberger, e W. Prellwitz, Beitr. zur Kunde d. indogerm. Sprachen, Gottinga 1900, p. 96 segg. (bibl. compl.).

Tag
  • ETRUSCOLOGIA
  • STOCCARDA
  • GOTTINGA
  • LUBECCA
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali